Oracle King & band sul palco del Terre Matildiche Music festival
Canossa: in scena con il repertorio del Blues di Chicago fino alle proprie composizioni originali, intrise di Soul e Rhythm'n'Blues
Canossa Al Terre Matildiche Music Festival di Crognolo di Canossa continua il viaggio nel mondo della musica blues. Sabato 26 luglio (ore 20.30, con ingresso gratuito ) a La Quercia di Crognolo è atteso Mr Oracle King con la sua band per un live con vista mozzafiato sulla valle. Al Terre Matildiche la musica live infatti va sempre a braccetto con la buona tavola, la bellezza del paesaggio oltre che con l’aria fresca delle colline della Val d’Enza. E se dovesse piovere niente paura perché il concerto si terrà al coperto. Per prenotare basta una telefonata o un messaggio al 380/7747903.
Mr Oracle King è una presenza consolidata del Terre Matildiche Music Festival proprio per le caratteristiche del suo show sempre in grado di imprimere una certa piega inaspettata alla serata. Forte di un repertorio che spazia dai classici del Blues di Chicago fino alle proprie composizioni originali, intrise di Soul e Rhythm'n'Blues, Oracle King non sbaglia un colpo. Lo stile diretto del suo modo di suonare si mescola allo spettacolo istrionico che porta in scena: energia e feeling sono da sempre il tema conduttore delle performance di Oracle King. I grandi maestri della chitarra blues come Albert King, Otis Rush e Magic Sam sono il punto di partenza di un lungo percorso che lo hanno portato a raggiungere uno stile personale inconfondibile, una formula unica nel panorama italiano. Il grande bluesman reggiano è sulla scena da più di 25 anni e ha alle spalle diverse incisioni tra cd-album e compilation. Conosciuto per il suo originalissimo modo di suonare la chitarra, e per i suoi eclettici e fantastici live show, Oracle ricordiamolo, è anche teatro e grande interpretazione, caratteristiche che non sono certo sfuggite al regista Giuseppe Bertolucci che lo ha coinvolto per la realizzazione del film-documentario “Quando il fiume suona il blues”, una pellicola che racconta il legame tra il Po e la musica del Diavolo. Il chitarrista di Cadelbosco compare anche in “Emiliana” un documentario diretto da Paolo Lasagni e Ferdinando Anceschi che segue da vicino sei musicisti della provincia di Reggio Emilia e racconta il loro tentativo di vivere il mito americano attraverso il Blues, un viaggio dalle sponde del fiume Po al Mississippi.l © RIPRODUZIONE RISERVATA