Vacanze in auto: dieci cosa da fare per viaggiare sicuri
Il vademecum della sicurezza della Polizia Stradale: consigli facili, ma che è bene tenere a mente
Anche quest'anno la Polizia stradale diffonde il vademecum utile per affrontare in sicurezza e serenità i viaggi che conducono alle località di villeggiatura o ai luoghi d'origine in cui gli emigrati amano trascorrere le ferie estive. I medesimi consigli, però, sono utili anche per i meno impegnativi itinerari del fine settimana.
1. Efficienza del veicolo
Prima di partire è necessario anzitutto controllare l'efficienza del veicolo, con particolare riguardo alla pressione e allo stato di usura dei pneumatici, il cui battistrada deve avere uno spessore minimo di 1,6 millimetri, senza trascurare la ruota di scorta o il kit di gonfiaggio. Il parabrezza, i fari e gli specchietti devono essere puliti. Si deve verificare il corretto funzionamento delle luci, soprattutto di quelle posteriori e degli anabbaglianti, nonché dell'impianto di climatizzazione, essendo prevedibili temperature particolarmente elevate. Sono consigliabili occhiali da sole adatti alla guida.
2. Kit delle emergenze
È opportuno preparare un kit per le emergenze, comprensivo di torcia, acqua, cavi di batteria, strumenti di base e qualche alimento non deperibile. I bagagli sono da sistemare bene, evitando il sovraccarico dell'autovettura.
3. Spazio per gli animali
Gli animali possono essere trasportati riservando a loro uno spazio sufficiente e una posizione corretta.
4. Viaggiare “leggeri”
Prima della partenza e nel corso del viaggio non si devono consumare pasti abbondanti e bevande alcoliche.
5. Infotraffico
Bisogna, inoltre, essere informati sulla situazione del traffico e sulle eventuali allerte meteo.
6. Cinture allacciate, anche dietro
Durante gli spostamenti è tassativo l'obbligo di tenere allacciate le cinture di sicurezza, sia anteriori che posteriori, e di utilizzare per i bambini gli appositi seggiolini correttamente fissati.
7. Occhio ai telefonini
Oltre al divieto di utilizzare il telefonino, se non in viva voce o con auricolare, vale per il conducente l'esortazione a non distrarsi con la radio o la sigaretta.
8. Soste contro l’affaticamento e velocità moderata
Le soste frequenti servono a prevenire l'affaticamento. Si deve procedere a velocità moderata, senza superare i limiti e mantenendo sempre la distanza di sicurezza. Non è mai troppa la prudenza da usare nei sorpassi, riportandosi poi sulla dirittura di marcia appena possibile. In autostrada è consentito occupare le corsie d'emergenza solamente nei casi di assoluta necessità. È vietato muoversi su quelle di sinistra quando è libera quella di destra.
9. Pedaggi: tenere i soldi pronti
Se si paga il pedaggio in contanti conviene tenere pronta la somma di denaro esattamente corrispondente al costo della tratta percorsa, al fine di ridurre il tempo di attesa al casello.
10. Mozziconi e fiammiferi no fuori dal finestrino
È proibito gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi dal finestrino. Qualora si avvisti un incendio occorre segnalarlo tempestivamente.
Le stesse norme valgono anche per i motociclisti, che sono spesso tentati di sorpassare lunghe colonne mettendo a rischio la propria e l'altrui incolumità. È loro dovere indossare un casco omologato, tenendolo allacciato correttamente, ed un abbigliamento tecnico con protezione. Fare tesoro di queste accortezze può significare la differenza tra una giornata distensiva e piacevole e un incubo stressante, se non qualcosa di peggio. L.S. © RIPRODUZIONE RISERVATA