Gazzetta di Reggio

Reggio

Che tempo fa

Il caldo ha le ore contate: da mercoledì massime fino a 6 gradi sotto la media

Elisa Pederzoli
Il caldo ha le ore contate: da mercoledì massime fino a 6 gradi sotto la media

Le previsioni di Reggio Emilia Meteo: in arrivo temporali e instabilità su tutta la provincia

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Caldo e afa ormai hanno le ore contate. Si avvicina infatti una perturbazione destinata a far scendere le temperature sotto la media del periodo. Lo conferma Andrea Bertolini, direttore di Reggio Emilia Meteo. «Siamo alla fine dell’ondata di caldo eccessivo che ha caratterizzato la settimana scorsa - spiega - Non abbiamo più un promontorio anticiclonico di matrice nord-africana sul Mediterraneo, ma una blanda area depressionaria che genera instabilità pomeridiana sui rilievi del Centro-Sud, anche sulle Alpi». «Già da lunedì pomeriggio si sono già registrati i primi segnali di instabilità in Appennino, con isolati rovesci. In pianura, invece, tempo ancora poco nuvoloso o sereno, con temperature massime intorno ai 32 gradi, circa un grado oltre la media del periodo» va avanti.

Da martedì si cambia

«Da oggi l’instabilità è in aumento: in Appennino rovesci pomeridiani, anche sulle zone collinari. In pianura cieli inizialmente sereni con qualche annuvolamento in più tra tardo pomeriggio e sera, ma difficilmente con precipitazioni – prosegue -. Tra mercoledì e giovedì invece è atteso il passaggio di una perturbazione atlantica ben strutturata, con la formazione di un minimo al suolo sul golfo ligure. Sono previsti rovesci e temporali già dal primo pomeriggio sull’alto Appennino, che si diffonderanno nella notte a tutta la provincia. Saranno possibili fenomeni intensi, con precipitazioni abbondanti, specie sui settori montani e localmente anche in pianura. Il passaggio perturbato sarà accompagnato dall’ingresso di aria più fredda nord-atlantica, con un sensibile calo delle temperature: nella giornata di giovedì le massime in pianura saranno intorno ai 25 gradi, cioè 6 gradi sotto la media».

Temperature in calo

«Giovedì, dopo una notte perturbata, la mattinata resterà instabile con possibili locali rovesci e brevi temporali; nel pomeriggio-sera variabilità, con addensamenti locali e fenomeni più sporadici – va avanti -. Venerdì è atteso un miglioramento, con giornata serena o poco nuvolosa, mentre sabato potrebbe esserci un nuovo peggioramento: l’attendibilità però è ancora bassa, ma non si esclude una nuova fase instabile con precipitazioni. Anche domenica appare molto incerta: al momento i modelli non inquadrano ancora bene la situazione».