Chikungunya, caso sospetto a Guastalla: scatta la disinfestazione
Reggio Emilia: l’annuncio del Comune, l’area è quella di via Magnano. Le raccomandazioni da seguire
Guastalla Nel territorio del Comune di Guastalla in via Ponte Pietra Superiore nei pressi dell’incrocio con via Magnano si è manifestato un caso sospetto di febbre virale Chikungunya, trasmessa dalla zanzara tigre, febbre tipica delle aree tropicali e di fastidioso sviluppo sintomatologico ma di esito non letale. Lo rende noto il Comune di Guastalla con un post su Facebook. «Su richiesta dell’Ausl di Reggio Emilia è stato attivato un “protocollo straordinario” di disinfestazione. L’intervento principale consiste nella riduzione della popolazione di zanzare, ottenuta con la rimozione dei focolai larvali e con trattamenti adulticidi e larvicidi in aree pubbliche e private nel raggio di 200 metri dai luoghi dove è stato individuato il caso» va avanti l’amministrazione comunale.
«Sulla base delle indicazioni fornite dalla Regione Emilia Romagna il sindaco ha disposto, con specifica ordinanza, una serie di trattamenti sia adulticidi che larvicidi nella zona interessata realizzate a partire dalle ore 01:00 di sabato 23 agosto e ripetuti il 24 e 25 agosto in caso di conferma del sospetto. I cittadini residenti nei civici interessati dall’area verranno informati porta a porta con la consegna dell’ordinanza da parte della Polizia Locale e in caso di conferma del sospetto si procederà con interventi adulticidi, larvicidi e rimozione dei focolai larvali in aree private porta a porta» chiarscono.
Intanto, durante la disinfestazione valgono alcune raccomandazioni:
1. durante il trattamento restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria;
2. tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, ecc.) con teli di plastica;
3. prima del trattamento raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica in modo ermetico.
In seguito al trattamento nella zona interessata si raccomandai di:
1. rispettare un intervallo di 15 (quindici) giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state irrorate con prodotti insetticidi, lavarle abbondantemente e sbucciare la frutta prima dell'uso;
2. procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all'esterno che siano stati esposti al trattamento;
3. in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.
Queste indicazioni sono da considerare valide solo per la zona indicata nell'immagine nei pressi di via Ponte Pietra Superiore incrocio con via Magnano.