Gazzetta di Reggio

Reggio

Personaggi

“Sei sull’Appennino emiliano e chiedi informazioni”. I video di Phil diventano virali

Alice Tintorri
“Sei sull’Appennino emiliano e chiedi informazioni”. I video di Phil diventano virali

Il primo reel è stato visto da oltre 800mila utenti. «L’idea dei video in dialetto è nata osservando due persone che con aria spaesata ascoltavano le risposte di un anziano signore sull’appennino»

2 MINUTI DI LETTURA





Per tutti è semplicemente Phil. Trentotto anni, un viso simpatico. Un viso che forse potreste aver visto scrollando sui Instagram, protagonista di uno di quei video su cui scegliamo di fermarci perché sembrano essere capaci di strapparci un sorriso. “Sei sull’Appennino e chiedi informazioni” iniziano così molti dei contenuti pubblicati da Phil sul suo canale Instagram, contenuti che riscuotono sempre grandissimo successo.

Le visualizzazione dei video, ambientati all’interno di un furgone da cui Phil, spaesato, finge di chiedere indicazioni stradali a un passante che gli risponde rigorosamente nel dialetto parlato in Appennino, sfiorano il milione. La lingua delle montagne, alle orecchie del visitatore, suona infatti incomprensibile: quella messa in scena da Phil è l’ironia realistica della quotidianità. Sono tanti i turisti che sulle strade in salita dell’Appennino Tosco-Emiliano abbassano ancora il finestrino in cerca di indicazioni precise da parte di un abitante del posto. Spesso, però, le dritte per ritrovare la giusta via e orientarsi non arrivano in italiano, né tanto meno in inglese, ma in dialetto reggiano. Bellissimo, ma in via d’estinzione.

«L’idea di realizzare video incentrati sull’uso del dialetto è nata innanzitutto dal fascino che queste lingue esercitano su di me – ha spiegano Phil – credo siano tutti, da quelli del Nord a quelli del Sud, un importante tesoro che dobbiamo impegnarci a custodire e soprattutto a valorizzare. Insieme ai dialetti, le mie grandi passioni sono la recitazione e il teatro: da qui è nata in me la spinta ad aprire canali social in cui poter dare forma concreta alle mie idee». Idee che hanno riscosso, da subito, un grande successo. Forse, proprio per la loro sincerità e per il loro realismo. «L’idea dei video in dialetto è nata osservando due persone che con aria spaesata ascoltavano le risposte di un anziano signore sull’appennino. Una situazione di ilarità molto semplice, a cui si può rispondere soltanto con un sorriso»- © RIPRODUZIONE RISERVATA