Ecco perché per Fido sono importanti gli snack duri da masticare
I consigli della veterinaria: «E’ appagante, si liberano endorfine, generando uno stato di benessere»
Durante le visite chiedo sempre ai clienti se al cane vengono dati degli snack masticativi e mi presentano pacchi di biscotti, crocchini morbidi, gli stick per i denti, ma il concetto di “masticativo“ è di uno snack duro, che duri a lungo. I cani sono nati per masticare: in natura non ci sono coltelli che sminuzzano e tanto meno distributori di crocchette. La preda viene catturata, uccisa e quindi divorata, ma per far questo deve usare i denti per lacerare prima la pelle – dura e coperta di pelo- poi strappare e masticare la carne e infine attaccare le ossa, un processo lento, ma molto soddisfacente. Masticare a lungo è appagante, si liberano endorfine, cioè gli oppioidi endogeni dalla potente attività analgesica, generano uno stato di benessere, dopamina, neurotrasmettitore della ricompensa e del piacere, si alzano i livelli ematici di serotonina, nota come il neurotrasmettitore della serenità, mentre diminuisce il cortisolo che è l’ormone dello stress, in pratica il cane entra in uno stato di benessere, calma ed equilibrio emotivo.
La salivazione prodotta, inoltre, contribuisce a migliorare l’igiene orale. In commercio troviamo un’ampia scelta di masticativi e l’acquisto deve essere basato sull’età, sulla tipologia di bocca e sui gusti del nostro peloso: non presenterò a un cucciolo o a un cane anziano magari con qualche problema al cavo orale o a un piccoletto lo stesso snack destinato a un cagnone perché li manderei solo in frustrazione in quanto non riuscirebbero a masticarlo e – viceversa- un cagnone non avrebbe nessuna soddisfazione con uno snack troppo piccolo. Dalla trippa essiccata (datela in giardino, piace tantissimo, ma puzza in modo orribile), alle orecchie disidratate (i miei adorano quelle di suino), zampe di gallina, strisce di carne essiccata, bastoncini arrotolati, nerbo di bue: ve n’è per tutti i gusti, bisogna trovare quello giusto.
*Medico veterinario esperto in comportamento animale
© RIPRODUZIONE RISERVATA