Gazzetta di Reggio

Reggio

Locali

Flores, cucina & cocktail bar: in centro storico a Reggio Emilia Elena e Alberto realizzano il loro sogno

Nicolò Valli
Flores, cucina & cocktail bar: in centro storico a Reggio Emilia Elena e Alberto realizzano il loro sogno

Il locale si trova in via Manfredi, a due passi da piazza Fontanesi, e coniuga sapori locali con influenze dal mondo: «I nostri tortelli gyoza, che abbiamo fatto in stile cappelletti, vanno a ruba»

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia «Quando ci siamo conosciuti, abbiamo parlato di quelli che erano i nostri sogni e abbiamo scoperto che erano simili: volevamo avere un locale specializzato nella ristorazione. Ci siamo messi al lavoro e così adesso siamo qua». Il sogno di Elena Goldoni e Alberto Flores ha trovato realtà in via Manfredi, parallela di via San Carlo, in centro storico. Da luglio è infatti aperto il ristorante “Flores, cucina & Cockatil bar” il cui nome ha diverse spiegazioni: «Flores è prima di tutto il cognome del mio fidanzato – precisa Elena – ed è anche il nome di un noto chef che seguo. Inoltre, sono sempre stata appassionata di piante: la scelta mi è dunque sembrata naturale».

Goldoni, reggianissima, cresciuta ad Albinea e con un passato da addetta al marketing aziendale, ha trovato in Alberto, originario dell’Ecuador, un compagno di vita e anche un ottimo collega: «Ci dividiamo i compiti, lui è in cucina e io servo ai tavoli e preparo le bevande – racconta la ragazza –. Siamo aperti dal lunedì alla domenica con giorno di chiusura al martedì ma solo venerdì, sabato e domenica facciamo il doppio turno pranzo e cena, altrimenti serviamo i clienti solo alla sera». Le origini sudamericane di lui, unite alle esperienze vissute in diverse parti del mondo con la ristorazione come stella polare, sono ben riconoscibili sia nel locale, con frasi illuminate in lingua spagnolo accanto a fiori e quadri, sia nel menù, che abbina alla tradizione reggiana piatti caratteristici: «Non potevamo, essendo in centro a Reggio, rinunciare a tortelli e cappelletti, ma al tempo stesso volevamo aggiungere qualcosa di nuovo – sostiene Alberto – . Ecco perché abbiamo pensato alle empanads, oltre alla carne e al pane che preparo tutti i giorni. I nostri tortelli gyoza, che abbiamo fatto in stile cappelletti, vanno molto a ruba. Abbiamo anche la distesa esterna, utile per gli aperitivi: anche in questo caso tagliere ed erbazzone ci sono, ma abbiamo importato l’idea del cicchetto veneziano con torte salate, ad esempio».

La sfida, per i due giovani, è anche quella di credere nel centro storico, spesso bistrattato e che presenta qualche oggettivo problema. Elena e Alberto non si scoraggiano: «Sino a qualche anno fa mai avrei pensato di aprire un locale in centro a Reggio – precisa Goldoni –. Abbiamo invece avuto questa opportunità e sta andando molto bene, anche perché ai reggiani piace andare fuori a mangiare, e poi qua siamo vicini anche a piazza Fontanesi. Certo, la sera qualche personaggio poco raccomandabile in giro c’è, ma devo dire che la situazione non è diversa da altre città, a partire da Bologna dove ho studiato. Il segreto è avere idee nuove da proporre». Quello di Flores, per la coppia, non è un punto di arrivo ma di partenza: «Il lavoro c’è e i sacrifici anche, ma è quello che cercavamo. Non escludiamo però in futuro – concludono in coro – di trasferirci in un’altra città italiana o anche all’estero. Potremmo portare quello che abbiamo imparato altrove». l © RIPRODUZIONE RISERVATA