Fai Emilia, 10 anni di attività e primo Consiglio Nazionale della nuova consiliatura Uggè
L’evento si è tenuto alla Fiera di Parma
Parma Fai Emilia ha festeggiato il decennale con un evento alla Fiera di Parma, che ha ospitato anche il primo Consiglio Nazionale della nuova consiliatura guidata dal presidente Paolo Uggè. Il Consiglio ha ratificato l’avvio del progetto IRU/FAI “Skilled Driver Mobility for EU”, iniziativa italo-marocchina per creare un canale di ingresso sicuro e qualificato di conducenti dal Marocco, con l’obiettivo di contrastare la carenza di autisti. Approvato inoltre all’unanimità il programma dei lavori 2025–2028, articolato su tre priorità: accessibilità dei valichi alpini, revisione realistica delle politiche ambientali UE e rafforzamento della rappresentanza territoriale.
«Stiamo entrando in una fase in cui l’autotrasporto italiano deve tornare ad avere voce nei luoghi dove si decide il futuro del settore – ha dichiarato il Presidente Paolo Uggè – La permeabilità dell’arco alpino resta un tema vitale: servono azioni concrete per garantire la continuità dei flussi e la tutela del mercato unico. Allo stesso tempo, le politiche ambientali europee vanno corrette in chiave realistica: bene la transizione ecologica, ma non a scapito della competitività delle imprese. Infine, vogliamo una FAI territoriale sempre più forte e protagonista, in grado di rappresentare al meglio le esigenze dei nostri imprenditori sui territori».
Presentata la squadra dei vicepresidenti con deleghe operative: Gianni Satini (Relazioni industriali), Sergio Piardi (Arco alpino), Natalino Mori (Transizione ecologica), Giampietro Sani (Rapporti con le imprese), Enzo Pompilio (Intermodalità). A Leonardo Lanzi affidato il coordinamento del progetto SDM4EU.
Applausi anche per l’ingresso nel Consiglio di Corrado Caviglia, consulente contrattuale e figura storica della Federazione.
«La sua nomina – secondo la Segreteria Generale – rappresenta il giusto riconoscimento per un professionista che da anni contribuisce con competenza e passione alla crescita della Federazione.”