Gazzetta di Reggio

Reggio

Il progetto

Ecco il Gemelli Heart Center: polo cardiovascolare di Roma firmato Binini Partners

Ecco il Gemelli Heart Center: polo cardiovascolare di Roma firmato Binini Partners

L’evento per illustrare il nuovo ospedale in occasione della Giornata del Cuore. L’opera, da 56 milioni di euro, sarà realizzata sotto la direzione lavori dello studio di Reggio Emilia

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia In occasione della Giornata del Cuore, è stato presentato a Roma il progetto del nuovo Gemelli Heart Center – Cuore (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), il polo dedicato alle patologie cardiovascolari che sorgerà all’interno del campus dell’Università Cattolica - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs. Si tratta di un intervento che punta a ridefinire gli standard di cura nel settore cardiovascolare: un ospedale del futuro, innovativo non solo per le tecnologie e la struttura, ma soprattutto per il modello organizzativo dell’offerta sanitaria, unico in Italia e tra i pochi al mondo.

Il progetto
Il nuovo centro, progettato dallo studio reggiano Binini Partners, che ha anche la direzione lavori, prevede sei piani complessivi: 104 posti letto di degenza ordinaria, 29 di terapia intensiva, 24 ambulatori multidisciplinari, nove sale operatorie (due delle quali ibride, con angiografo robotizzato), oltre a un reparto di diagnostica con risonanza magnetica e Tac dedicate all’imaging cardiovascolare. Grande attenzione sarà riservata alla telemedicina, con ambulatori attrezzati per le visite da remoto in realtà aumentata, e a un Command Center centrale, la “sala dei bottoni”, che integrerà personale sanitario, sistemi di analisi e decisione in tempo reale.

Innovazione
Binini Partners ha sviluppato un concept che punta a unire efficienza sanitaria, sostenibilità e qualità architettonica. L’edificio sarà caratterizzato da volumi scultorei, facciate vetrate e fasce bianche che scandiscono i piani, con due grandi hall di accesso a nord e a sud collegate direttamente alle aree sanitarie. La progettazione ha privilegiato il comfort interno, il risparmio energetico e l’uso di materiali durevoli, con l’obiettivo di offrire un ambiente ospedaliero accogliente, flessibile e integrato con l’esistente.

Cantiere e realizzazione
Il cantiere è in procinto di partire: l’opera, del valore di 56 milioni di euro, è stata appaltata a Nbi del gruppo Webuild, che opererà sotto la direzione lavori e il coordinamento di Binini Partners. I tempi di realizzazione sono fissati in 820 giorni, con l’obiettivo di consegnare alla città di Roma e al sistema sanitario nazionale un polo di eccellenza entro il 2028. Binini Partners ha firmato diversi progetti ospedalieri in Italia, tra cui il Core e il Mire di Reggio Emilia. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA