Gazzetta di Reggio

Reggio

Dopo l’abbordaggio della Global Flotilla

Lo sciopero generale a Reggio Emilia: domani il corteo Cgil da via Makallè alla Prefettura. Cosa c’è da sapere

Lo sciopero generale a Reggio Emilia: domani il corteo Cgil da via Makallè alla Prefettura. Cosa c’è da sapere

Attraverserà le vie della città per raggiungere corso Garibaldi. Maurizio Landini: «Stiamo chiedendo a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori di tutti i settori, rispettando naturalmente i servizi essenziali che devono essere sempre garantiti, di venire in piazza»

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Venerdì 3 ottobre, anche a Reggio Emilia si terrà lo sciopero generale indetto a livello nazionale dalla Cgil. La mobilitazione, che richiama i valori costituzionali e chiede il sostegno alla Global Sumud Flotilla e alla popolazione di Gaza, vedrà lavoratori, studenti e cittadini scendere in piazza. Il concentramento è fissato per le ore 9 al polo scolastico di via Makallè, lato Tribunale. Da lì partirà il corteo che attraverserà le vie della città per raggiungere corso Garibaldi, davanti alla Prefettura, luogo simbolico delle manifestazioni sindacali. La Cgil reggiana ha diffuso un volantino in cui sottolinea le ragioni della protesta, che unisce temi internazionali, come la richiesta di pace in Medio Oriente, alla difesa dei diritti sociali e costituzionali.


Le parole di Landini
«Abbiamo proclamato per domani una giornata di sciopero generale – ha dichiarato il leader della Cgil, Maurizio Landini, intervenendo a L’Aria che tira su La7 – quindi stiamo chiedendo a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori di tutti i settori, rispettando naturalmente i servizi essenziali che devono essere sempre garantiti, di venire in piazza. Gli stiamo chiedendo di rinunciare a una giornata di lavoro e di paga per dire no a questo genocidio».


Le iniziative nelle altre città dell’Emilia-Romagna

L’intera regione sarà coinvolta dalle manifestazioni legate allo sciopero generale. A Modena il concentramento sarà alle 9 in piazzale 1° Maggio (dietro la stazione delle corriere) e la partenza del corteo alle 10. La manifestazione, che vedrà sfilare associazioni come Auser, Udi, Anpi, Arci, Modena per la Palestina, Udu, Rete Studenti Medi, Tefa Colombia Odv e Casa delle Culture, intende “dimostrare il ripudio totale di quanto sta accadendo, per difendere il senso di umanità e rivendicare che Modena e i suoi abitanti rifiutano un mondo in guerra”. Il segretario della Camera del Lavoro modenese, Daniele Dieci, si dice certo di “una enorme adesione di massa allo sciopero generale e anche alla manifestazione che faremo insieme a SìCobas, Usb e alle tante associazioni in campo”. A Forlì appuntamento alle 9.30 in piazzale Igino Lega, Campus Universitario, con corteo fino al campanile di San Mercuriale, previsto per le 10.30. A Cesena il concentramento è fissato alle 9 all’Ippodromo, con arrivo previsto in piazza del Popolo alle 10.30. La giornata di sciopero si inserisce in un più ampio quadro nazionale di mobilitazioni, con cortei e presidi in numerose città italiane.