Gazzetta di Reggio

Reggio

Il 18 e 19 ottobre

Tornano gli alpini a ReggioEmilia: invasione di diecimila penne nere nel week end

Roberto Fontanili

	La città si sta riempiendo di bandiere tricolore per l'evento
La città si sta riempiendo di bandiere tricolore per l'evento

La due giorni per le vie cittadine con partenza da piazzale Europa e arrivo in piazza della Vittoria

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Un’invasione pacifica e festosa di oltre 10mila alpini è prevista per il 18 e 19 ottobre, con il ritorno in città delle penne nere provenienti da Emilia, Lombardia e Svizzera, per il Raduno del Secondo Raggruppamento. Un evento che per l’Ana (Associazione Nazionale Alpini) è secondo per importanza solo alla Adunata Nazionale che nel 1997 (in occasione del 200° della nascita del Tricolore) si svolse a Reggio e riempì la città di decine di migliaia di penne nere provenienti da tutta Italia. La manifestazione prenderà il via già nella giornata di venerdì 17 con l’apertura della “Cittadella della Protezione civile” in piazza della Vittoria. La due giorni degli alpini a Reggio si concluderà domenica 19 con la sfilata per le vie cittadine con partenza da piazzale Europa e arrivo in piazza della Vittoria.

Una scelta, quella di tenere a Reggio il raduno, non casuale, è stato spiegato ieri dai promotori, ma legata «al successo della storica adunata del 1997, alla consegna nel 2022 del Primo Tricolore al Corpo Militare, a testimoniare il forte legame tra Reggio e le penne nere e al ricordo del generale degli alpini Luigi Reverberi, nato a Cavriago ed eroe della ritirata in Russia». Le iniziative in programma per il fine settimana sono state illustrate ieri in municipio dal sindaco Marco Massari, dal consigliere della Provincia Elio Ivo Sassi, dal presidente provinciale degli Alpini di Reggio Albert Ferrari e dal consigliere nazionale Vittorio Costa. Erano inoltre presenti il vicesindaco Lanfranco De Franco e l’assessore alla Protezione Civile Carlotta Bonvicini. Proprio il ruolo degli alpini come colonna portante della Protezione civile sarà il tema dei primi appuntamenti in piazza della Vittoria con l’inaugurazione alle 17 della “Cittadella della Protezione civile”. Alle 18 sarà inaugurata la mostra “Alpini uno stile di vita” nei locali della Camera di commercio, mentre in piazza Martiri del 7 luglio, saranno presenti stand gastronomici. Per sabato 18 è fissata l’apertura ufficiale del raduno con il consiglio di Ana in sala del Tricolore. Nel pomeriggio le celebrazioni si sposteranno dalle 16.30 in piazza della Vittoria con l’alzabandiera e l’omaggio ai monumenti dei caduti in guerra e della Resistenza. Poi prenderà il via la prima sfilata che porterà gli alpini alla basilica della Ghiara, dove alle 18 la messa sarà celebrata dal vescovo Giacomo Morandi. Durante tutta la giornata di sabato cori e fanfare si esibiranno per le vie del centro, mentre alle 19.30 al Centro Malaguzzi si terrà il concerto (ad ingresso libero) della fanfara della Brigata alpina Taurinense. Domenica 19 ottobre si inizierà alle 8.30 con lo schieramento in piazzale Europa e con la sfilata che percorrerà l’esagono e si concluderà in piazza della Vittoria con la cerimonia dell’ammainabandiera. l © RIPRODUZIONE RISERVATA