La tempesta Benjamin colpisce anche Reggio Emilia: ecco cosa ci aspetta
Le previsioni di Andrea Bertolini di Reggio Emilia Meteo: «Piogge intese si stanno registrando soprattutto in montagna dove si registrano raffiche di vento oltre i 150 km orari sul Cusna, ma da venerdì migliora»
Reggio Emilia Sta piovendo in gran parte della provincia, con rovesci più intensi sull’Appennino dove il fronte freddo legato alla tempesta Benjamin – che sta colpendo l’Europa – sta scaricando le precipitazioni più consistenti. Sul Crinale, raffiche di vento e corsi d’acqua in rapido rialzo tengono alta l’attenzione sui torrenti. Ecco cosa ci aspetta nelle prossime ore secondo Reggio Emilia Meteo.
«Abbiamo in queste ore il passaggio di un fronte freddo associato a una profonda depressione centrata sul Canale della Manica, chiamata Benjamin. Sta provocando piogge e rovesci su gran parte della provincia. Particolarmente colpita la montagna, dove nelle ultime ore si sono registrati accumuli tra 40 e 70 millimetri di pioggia, con forti raffiche di vento: 50 km/h a Castelnovo Monti, 70 a Ventasso e fino a 157 km/h sul monte Cusna. Piogge intense e temporali anche in pianura, con accumuli tra 5 e 10 millimetri. In serata è atteso un deciso miglioramento» spiega Andrea Bertolini di Reggio Emilia Meteo.
«Questo fa registrare un rapido innalzamento dei torrenti che riversano nei fiumi – fa notare – Venerdì 24 ottobre, la perturbazione si allontanerà lasciando spazio a una bella giornata di sole. Sabato ancora sole al mattino, poi nel pomeriggio e in serata graduale aumento della nuvolosità sull’Appennino. Giornata grigia domenica, soprattutto al mattino, quando non si escludono locali e brevi piovaschi sparsi». «L’inizio della prossima settimana sarà invece più stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso. Da mercoledì nuova nuvolosità in arrivo per l’avvicinarsi di una perturbazione da occidente, che potrebbe riportare piogge da giovedì — ma è ancora tutto da verificare» prevede. «Temperature massime prossime alla media del periodo, con valori intorno ai 16-17 gradi in pianura. Minime invece leggermente sotto la norma: 6-7 gradi in città e 4-5 gradi nelle aree di campagna, soprattutto nelle notti tra lunedì e martedì» conclude.