Mutuo, a Reggio cresce la durata e anche l’età dei contraenti: in media si chiede a 38 anni e mezzo
Sono i dati elaborati da MutuiOniline.it
Reggio Emilia Il mercato immobiliare si è rimesso in moto: lo dicono i dati elaborati da MutuiOniline.it. In Emilia-Romagna aumentano età media dei richiedenti, durata dei mutui e cresce anche il Loan-to-Value, ovvero il parametro che misura il rischio che le banche si assumono nel momento in cui concedono il mutuo. Il primo dato che salta agli occhi è l’aumento dell’età dei richiedenti, che rispetto allo scorso anno sale da 38 anni e 9 mesi in media a 39 anni. Leggermente al di sotto della media il dato della nostra provincia: a Reggio Emilia l’età media dei richiedenti è di 38 anni e mezzo. Un dato, questo, che colloca la nostra provincia al terzo posto, alle spalle di Piacenza, per la quale l’età media dei richiedenti è a 37 anni e 2 mesi, e Forlì-Cesena che vanta una età media di 38 anni e 3 mesi. Alla voce durata del mutuo, Reggio scende sotto i 25 anni (24 anni e 5 mesi). Un dato, questo della durata media dei finanziamenti, che nel 2025 è aumentato passando da 24 anni e 9 mesi del 2024 a 25 anni, segno di una maggiore fiducia nel mercato anche da parte delle banche, che concedono mutui sempre più lunghi. Per quanto riguarda il Loan-to-Value, ovvero il rapporto tra importo richiesto all’istituto di credito e valore dell’immobile oggetto del finanziamento, in Emilia-Romagna si registra una lieve crescita, con il dato che sale dal 70,5% dello scorso anno al 70,7% del 2025. Tra le finalità di finanziamento, nel 2025 in cima alla classifica nella regione troviamo l’acquisto della prima casa, con il 62,2% delle richieste totali, seguito dalla surroga del mutuo (28,5% del mix) e dall’acquisto della seconda casa (7,1%). Per quanto riguarda l’importo medio richiesto: nel 2025 a Bologna si registra il dato più alto, a Ferrara il più basso. Reggio è terz’ultima con 199 mila euro. Le province di Ferrara e Rimini sono quelle dove l’età media dei richiedenti di mutuo è più alta di tutta l’Emilia-Romagna, con un dato di 40 anni e 4 mesi in entrambi i casi. In quella di Forlì-Cesena, invece, la durata dei mutui è la più lunga dell’intera regione, con un dato medio di 25 anni e 7 mesi, mentre a Ferrara si registrano i più brevi: 24 anni e 2 mesi in media. Per quanto riguarda l’importo richiesto quest’anno, Bologna si distingue come la provincia dove il dato è più alto, con una media di 158.879 euro, mentre al contrario Ferrara è il fanalino di coda della regione con 119.638 . Infine, nel 2025 Bologna si conferma in cima alla classifica anche per quanto riguarda il valore degli immobili, con una media di 251.331, mentre in fondo alla classifica troviamo Ferrara, con 178.355 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
