Gazzetta di Reggio

Reggio

Curiosità

Superluna del Castoro: il cielo si è acceso di luce e magia

Superluna del Castoro: il cielo si è acceso di luce e magia

Ieri il satellite naturale della Terra è apparso fino al 10% più grande e al 25% più brillante rispetto a una Luna piena ordinaria

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Uno spettacolo raro e affascinante ha illuminato il cielo di ieri, giovedì 5 novembre: la Superluna del Castoro ha raggiunto il perigeo, il punto dell’orbita lunare più vicino alla Terra, regalando a chi ha alzato lo sguardo un disco più grande e luminoso del solito. Il nostro satellite naturale è apparso fino al 10% più grande e al 25% più brillante rispetto a una Luna piena ordinaria. Il momento clou si è verificato tra le 14.19 e le 14.20, quando la Luna ha raggiunto la fase di piena, ma è stato ovviamente possibile ammirarne la bellezza solo più tardi col calare del sole. Alle 23.27 ha toccato la minima distanza dalla Terra: appena 356.833 chilometri. Impossibile non rimanere incantanti dalla luce che ha illuminato la notte.


Il nome “Luna del Castoro” (in inglese Beaver Moon) affonda le radici nelle tradizioni dei nativi americani, che collegavano il plenilunio di novembre al periodo in cui i castori costruivano dighe e rifugi prima dell’inverno. In Europa, invece, veniva chiamata “Luna del Cacciatore” o “Luna Gelata”, simbolo dell’arrivo della stagione fredda. Sebbene il termine “Superluna” non sia scientifico – gli astronomi parlano di Luna piena al perigeo – resta uno dei fenomeni più suggestivi per effetto ottico e impatto visivo. Quando è bassa sull’orizzonte, la Luna sembra infatti più grande a causa della cosiddetta illusione lunare.


Il cielo di novembre continua a offrire spettacoli: nei prossimi giorni Saturno sarà visibile nella costellazione dell’Acquario, mentre il 9 novembre la Luna entrerà in congiunzione con Giove, osservabile nei Gemelli. Durante il mese, ci sarà anche spazio per altre meraviglie astronomiche: il 21 novembre Urano raggiungerà la distanza minima dalla Terra e, nella notte tra il 17 e il 18 novembre, torneranno le Leonidi, le celebri stelle cadenti autunnali.