Gazzetta di Reggio

Reggio

Il progetto

Ligonchio, con Emil Banca si può prelevare alla Cooperativa di Comunità San Rocco

Ligonchio, con Emil Banca si può prelevare alla Cooperativa di Comunità San Rocco

La banca lancia il bancomat di comunità per non lasciare senza contanti gli abitanti dei territori più isolati

2 MINUTI DI LETTURA





Ventasso Emil Banca lancia il bancomat di comunità per non lasciare senza contanti gli abitanti dei territori più isolati. Tra i primi istituti in Italia, la Banca di Credito Cooperativo del Gruppo Bcc Iccrea presente in tutta Emilia ha sperimentato con successo un nuovo modo di concepire la gestione dei contanti riuscendo a sopperire in maniera sostenibile alla scomparsa di filiali e bancomat, soprattutto nelle aree interne. Sempre più spesso, infatti, le banche commerciali che abbandonano i territori poco remunerativi non lasciano nemmeno un Atm, che ha costi di gestione molto elevati e difficilmente coperti dalle commissioni sui prelievi.

Come fare? Semplice: permettere a bar, negozi, ristoranti di "trasformarsi" in sportelli bancomat. Senza costi aggiuntivi rispetto a un normale Pos, Emil Banca offre agli esercenti la possibilità di attivare il servizio Debit Cash Back in modo da permettere ai negozianti, contestualmente al pagamento di uno scontrino, di far prelevare i propri clienti. Per chi preleva, il costo è di 1,3 euro oltre alla normale commissione che verrebbe pagata per un prelievo in un istituto bancario diverso dal proprio. Gli esercenti, oltre ad avere il vantaggio di dover gestire meno contante, avranno una remunerazione fissa dello 0,8% sulla cifra prelevata.

Primi ad attivare il servizio sono stati i soci della Cooperativa di Comunità San Rocco di Ligonchio, dove da un paio d’anni hanno chiuso tutti gli sportelli bancari, comprese le Poste. Nell’area di Ventasso, nel giro di pochi chilometri, Emil Banca è presente con una filiale a Villa Minozzo e con le agenzie di Cavola, Toano e Castelnovo ne’ Monti.

«È un servizio accessorio che non porta utili, è solo un costo e quindi praticamente inutilizzato - spiega il direttore di Emil Banca, Matteo Passini - Una piccola scocciatura per le banche ma per alcuni territori può essere una svolta. Noi abbiamo deciso di sfruttarlo in maniera strategica, all’interno di un più ampio progetto per lo sviluppo delle aree interne dei territori in cui siamo presenti». «Naturalmente - aggiunge il presidente di Emil Banca, Gian Luca Galletti - non potrà essere un servizio identico a quello di un bancomat tradizionale. Funzionerà soprattutto per chi ha bisogno di piccole cifre e solo se l’esercente ha contanti disponibili». Il Debit Cash Back permette di prelevare fino a 100 euro contestualmente al pagamento di uno scontrino, funziona sul circuito Pago Bancomat ed è stato reso possibile dalla Finanziaria 2024. l© RIPRODUZIONE RISERVATA