Quegli occhioni che sciolgono il cuore: ecco perché i cuccioli ci inteneriscono
La veterinaria comportamentalista Olga Pattacini spiega perché i piccoli attivano in noi tenerezza, cura e rilascio di ossitocina
In questi giorni sto iniziando una nuova avventura con una cucciola di neanche tre mesi e posso affermare, innanzitutto, che andare per strada con un cagnolino è assolutamente impossibile, non tanto per la gestione di guinzaglio e pettorina, ma perché vieni continuamente fermata da persone che si sciolgono davanti a quegli occhioni. Konrad Lorenz, grande etologo e psichiatra, definì “baby schema” l’insieme delle caratteristiche fisiche e comportamentali (occhioni rotondi, testa grande e rotondeggiante, orecchie piccole, forme arrotondate e paffutelle, andatura un po’ goffa e saltellante, arti corti, vocalizzi) tipiche dei piccoli di mammiferi e degli uccelli e che stimolano gli adulti, anche di altra specie, a prendersene cura e inibire l’aggressività. Avviene in tutte le specie animali i cui cuccioli dipendono per lungo tempo dalle cure dei genitori, una scelta vincente dal punto di vista evolutivo, fondamentale per la sopravvivenza.
È un comportamento istintivo, sfruttato anche dalla pubblicità e dal cinema, pieni di soggetti con caratteristiche infantili portate all’estremo, basti pensare ai personaggi del geniale Walt Disney che disegnò Topolino venti anni prima che si parlasse di baby schema. È quindi normale intenerirsi davanti a un piccolo e vezzeggiarlo usando il “maternese”, cioè quel linguaggio un po' cinguettato che si usa con i bambini o con i cuccioli, anzi, è preoccupante il contrario, infatti, la violenza rivolta verso un piccolo, di qualsiasi specie sia, è particolarmente ripugnante. Il prendersi cura e coccolare stimola la produzione del neuro-ormone ossitocina, definito come l’ormone dell’amore, rilasciato durante il parto e l’allattamento, ma anche durante le interazioni sociali positive con partner, figli, amici, diminuisce lo stress e aumenta la sensazione di benessere, una vera medicina naturale senza effetti collaterali.
*Medico veterinario esperto in comportamento animale
© RIPRODUZIONE RISERVATA
