Black Friday 2025, in Emilia-Romagna lo aspetta il 66% dei consumatori: quanto si spende e cosa si compra
In cima alla lista della spesa ci sono regali di Natale, elettronica, cosmetici
Il Black Friday è diventato una sorta di calendario parallelo: non segna l’arrivo di una stagione, ma l’apertura di quella finestra in cui la caccia all’affare diventa quasi un rito collettivo. Tra chi aspetta da mesi il momento giusto per comprare quel prodotto desiderato e chi approfitta degli sconti per iniziare a pensare ai regali di Natale, l’ultimo venerdì di novembre è ormai un appuntamento che attraversa generazioni e abitudini diverse. Anche in Emilia-Romagna, secondo un’indagine Kantar per idealo (idealo è un comparatore prezzi internazionale con un totale di oltre 350 milioni di offerte da circa 50.000 negozi online), cresce l’attesa per questo “venerdì nero del risparmio”, con oltre sei cittadini su dieci che dichiarano di voler fare acquisti. Un fenomeno che racconta non solo la forza del marketing stagionale, ma anche un modo nuovo – e sempre più consapevole – di gestire il proprio budget in tempi di attenzione crescente ai prezzi.
Quando
L’appuntamento è per l’ultimo venerdì di novembre, il 28 novembre. Anche se molti negozi fisici e on line hanno già iniziato con le offerte
Quanto si spende
La spesa media prevista per il Black Friday Emilia Romagna è di 260 euro, una cifra in linea con la media nazionale che è di 267 euro. Rispetto allo scorso anno, la spesa prevista è leggermente diminuita, nel 2024 era infatti pari a 284 euro. Tra gli abitanti dell’Emilia-Romagna che hanno dichiarato che acquisteranno durante il Black Friday, il 50% prevede una spesa tra i 50 e i 200 euro, mentre il 36% prevede di spendere tra i 200 e i 500 euro. Una cifra che per il 60% sarà la stessa dello scorso anno, mentre per il 21% sarà più alta e per il 19% sarà più bassa. Il risparmio medio atteso si attesta per il 37,5% dei rispondenti tra il 21% e il 40%, mentre per il 31% sarà ancora più basso e rimarrà tra l’11% e il 20%.
Cosa si compra
Per il 25% di coloro che acquisteranno, il Black Friday resta un’occasione per pensare ai regali di Natale, acquistando, e risparmiando, principalmente nelle categorie dedicate a Elettronica (53%), Cosmetici e Profumi (35%) e Moda e Accessori (30%).
Ma il Black Friday non è solo Natale, in Emilia-Romagna, il 68% dei rispondenti aspetta questa occasione per comprare specifici prodotti di cui hanno bisogno e il 58% è disposto a comprare anche da uno shop che non conosce se il prezzo è buono.
«Tra i rispondenti al sondaggio che fanno shopping online in Emilia-Romagna, emerge come il Black Friday sia un’occasione persino più nota dei saldi estivi o invernali, che si collegano invece maggiormente allo shopping fisico - ha commentato Antonio Pilello, responsabile della comunicazione di idealo per l’Italia – Con idealo e la comparazione prezzi, questo approccio al risparmio massimo può essere mantenuto tutto l’anno, per qualsiasi tipo di acquisto sia quelli necessari che quelli più di piacere. Il prezzo dinamico e l’avviso di prezzo permettono di ottimizzare le proprie finanze e fare uno shopping online sempre più consapevole e misurato».
[1] Sondaggio “Black Friday & Sales Events” commissionato da idealo all’istituto di ricerche Kantar e somministrato tra il 7 e il 24 ottobre 2025 somministrato a 2.041 persone tra i 16 e i 64 anni. La distribuzione per sesso e fasce d’età del campione selezionato è rappresentativa di quella della popolazione di riferimento in Italia. 146 rispondenti della regione Emilia-Romagna.
