Telemarketing, come bloccare le chiamate indesiderate: la guida pratica
Dal Registro delle Opposizioni alle app anti-spam: tutti i metodi per ridurre o azzerare le telefonate commerciali
Le telefonate commerciali a qualsiasi ora del giorno sono ormai diventate una presenza costante, spesso fastidiosa. Un flusso di chiamate che sembra inarrestabile, ma che in realtà può essere gestito con qualche accortezza. Prima di arrendersi all’idea che sia “normale” essere disturbati, vale la pena conoscere gli strumenti a disposizione: esistono infatti diversi modi per ridurre drasticamente — e in alcuni casi eliminare — il telemarketing indesiderato. Da qui prende forma una piccola guida pratica, pensata per restituire un po’ di silenzio al proprio telefono.
1. Iscriviti al Registro delle opposizioni
Il primo passo è registrare il tuo numero sul Registro Pubblico delle Opposizioni. È un servizio gratuito che consente di revocare il consenso alla ricezione di chiamate promozionali. Puoi farlo online, via email o telefono.
2. Non dare consensi superflui
Quando compili moduli online o contratti, leggi attentamente le clausole sulla privacy. Evita di spuntare caselle che autorizzano la condivisione dei tuoi dati con terzi.
3. Usa app anti-spam
Esistono applicazioni come Truecaller o Should I Answer? che identificano e bloccano numeri sospetti. Queste app si basano su database aggiornati e feedback degli utenti.
4. Blocca i numeri manualmente
Se ricevi chiamate ripetute dallo stesso numero, utilizza la funzione di blocco presente sul tuo smartphone. È semplice e immediato.
5. Chiedi la rimozione dalla lista
Quando rispondi a una chiamata di telemarketing, puoi chiedere esplicitamente di essere rimosso dalla lista contatti. Le aziende sono obbligate a rispettare questa richiesta.
6. Attenzione ai sondaggi e ai concorsi
Spesso dietro sondaggi o concorsi online si nascondono raccolte di dati per fini commerciali. Evita di fornire il tuo numero se non strettamente necessario.
7. Valuta un numero secondario Per iscrizioni online o servizi temporanei, usa un numero secondario. Così proteggi il tuo numero principale da chiamate indesiderate.
