Gazzetta di Reggio

Reggio

L’iniziativa

Giornata dell’albero, 5mila alberi gratis ai cittadini: ecco come funziona

Giornata dell’albero, 5mila alberi gratis ai cittadini: ecco come funziona

Reggio Emilia: sabato 22 novembre la distribuzione in piazza della Vittoria dalle 9 alle 13

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Sabato 22 novembre, in occasione della Giornata nazionale dell’albero, torna a Reggio Emilia la distribuzione gratuita di alberi ai cittadini che li potranno mettere a dimora in cortili, giardini e altre aree private per contribuire a incrementare il patrimonio verde della città. Dalle ore 9 alle ore 13, in piazza della Vittoria verranno distribuiti gratuitamente 5.000 giovani alberi e arbusti messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della campagna “Mettiamo radici per il futuro”. All’interno degli stand gli addetti alla distribuzione forniranno anche consigli e informazioni rispetto alle corrette modalità di piantumazione e crescita degli alberi. Grazie alla campagna in pochi anni sono state distribuite sul territorio reggiano oltre 107mila essenze, 26mila solo l'anno scorso, in gran parte ritirate da ottobre ad aprile all’interno dei vivai convenzionati.

Come funziona
Gli alberi e gli arbusti in distribuzione saranno di tre tipi a seconda della grandezza: sei diverse essenze di piante alte con vaso di diciotto centimetri tra cui 20 esemplari di ciliegio (Prunus Avium), 200 di gelso bianco (Morus alba), 200 di tiglio selvatico (Tilia cordata), 200 di Sorbo degli uccellatori, 100 di cerro (Quercus cerris) e 100 di farnia (Quercus robur). Diversi anche gli esemplari di piante piccole e in aveolo a disposizione dei cittadini: 500 di viburno (Viburnum opulus), 300 di paulownia, 300 di scotano (Cotinus coggygria anche conosciuto come albero della nebbia), 300 arbusti di albero di giuda (Cercis siliquastrum), 600 ginestre, 300 di olivello spinoso, 300 di agrifoglio, 800 esemplari di cipresso toscano e 600 piante di mandorlo. In caso di pioggia l’iniziativa sarà rimandata a data destinarsi. Per chi fosse interessato le piante messe a disposizione dalla Regione Emilia Romagna sono in distribuzione gratuita dal primo ottobre 2025 al 15 aprile 2026 nei vivai convenzionati. Maggiori informazioni, compreso l’elenco dei vivai, sono disponibili al link: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/radiciperilfuturoer


«Torna uno degli appuntamenti più apprezzati dai reggiani che riguarda il verde in città – afferma Carlotta Bonvicini, assessora alle Politiche per il clima e mobilità sostenibile - Grazie al progetto regionale “Mettiamo radici per il futuro”, che continua anche in questo nuovo mandato, ogni anno investiamo convintamente risorse per dare gambe e visibilità a una campagna di sensibilizzazione e promozione del verde urbano coinvolgendo direttamente i cittadini».