Dal Messico a Reggio Emilia: «Il mio negozio “Western” conosciuto in tutta Italia»
Murueta Aldrete Fernando De Montserrat da oltre trent’anni è titolare di Jalisco: «Con l’on line il 70% del lavoro di pubblicità. Black Friday? Ho smesso perché è degenerato»
Reggio Emilia È arrivato a Reggio Emilia circa 40 anni fa dal Messico e qui ha deciso di dare vita alla sua idea d’impresa. Murueta Aldrete Fernando De Montserrat da oltre trent’anni è titolare di Jalisco, negozio con sede nella centralissima via Isonzo a Reggio Emilia. Il punto vendita è specializzato nel commercio di prodotti di abbigliamento in stile Western, specialmente stivali. «Mi sono trasferito a Reggio Emilia per motivi familiari dopo aver girato un po’ per tutto il mondo – racconta Fernando –. Una volta arrivato in Italia, la mia intenzione è sempre stata quella di adeguarmi a questo cambiamento di vita: lavorare in Italia, ma più in generale in Europa, è molto diverso rispetto a farlo in Messico. Una volta che mi sono stabilizzato, vista la mia passione, ho iniziato a importare prodotti realizzati da artigiani messicani e a commercializzarli qui in Italia, nella provincia reggiana».
Ed è qui che Fernando ha deciso di aprire la sua attività. «Ho aperto qui il mio negozio che oggi è conosciuto anche in tutto il territorio nazionale perché vendiamo qualcosa di davvero particolare, a livello italiano sono pochi i negozi che espongono questa tipologia di prodotto – prosegue il titolare dell’attività associata a Lapam Confartigianato –, forse meno di una decina. Il mio negozio ha un’ampia varietà di stivali e jeans in stile Western: nell’attività sono principalmente da solo e mi piace seguire il cliente in tutti gli aspetti. Quando sono arrivato in Italia c’era la moda dell’abbigliamento da “paninaro”, quindi tra le persone erano molto comuni fibbie e accessori che rispecchiassero questo stile. Ho iniziato anche a importare selle da cavallo, una moda che poi nel tempo però ha visto un calo nei volumi di vendita». Il punto di forza dell’attività è la qualità del prodotto, che vede anche una linea di stivali Jalisco. «Abbiamo un nostro marchio che produciamo in Messico – spiega ancora Fernando –. Sono fabbricate per noi, in pratica si produce lo stivale a nostro marchio e poi lavoriamo su quello». Un lavoro che, per Fernando, si svolge anche e soprattutto grazie al canale dell’e-commerce. «La moda dello stivale è un grande classico e la nostra è una clientela che usa questo articolo spesso. Noi siamo conosciuti in tutta Italia anche grazie all’online, che oggi compie più o meno il 60-70% del lavoro di pubblicità: i clienti guardano online, curiosano e si fanno delle idee molto chiare. Questo non va a sostituire il negozio di Reggio Emilia, anzi: le persone preferiscono sempre venire in negozio per toccare il prodotto, per farsi consigliare e soprattutto per provarlo. Questi sono ancora aspetti fondamentali e decisivi che l’online non può sostituire». E sul tema Black Friday, Murueta Aldrete Fernando De Montserrat ha le idee ben chiare. «I primi anni anche io aderivo all’iniziativa – conclude – e questo contribuiva ad aumentare le vendite. Ora ho smesso di farlo, perché negli ultimi anni è un po’ degenerato: ora tutto il mondo aderisce al Black Friday e si è perso un po’ il senso, poi online gli sconti si trovano perennemente, quindi è una competizione poco leale con chi ha un’attività fisica. Il nostro è un prodotto particolare, direi unico specie in questa zona. Non ha più senso per me partecipare a questa rincorsa al ribasso».
