Vandalizzato il Palaghiaccio di Cerreto Laghi a pochi giorni dalla riapertura. Il sindaco: «Accanimento contro il Comune»
Il sindaco Enrico Ferretti: «Accanimento contro l’Amministrazione comunale: chi ha visto si faccia avanti»
Ventasso Una lancia dell’impianto antincendio è stata manomessa, provocando la fuoriuscita di grandi quantità d’acqua. L’allagamento ha interessato la sala della cabina di trasformazione elettrica, con conseguenze che in base alle prime stime tecniche potrebbero tradursi in danni ingenti. Sono alcuni dei gravi danneggiamenti scoperti al Palaghiaccio a Cerreto Laghi, praticamente alla vigilia di una riapertura attesa da anni. A denunciare l’accaduto è il sindaco di Ventasso, Enrico Ferretti. «Si tratta di un episodio inquietante, l’ennesimo atto vandalico contro le nostre strutture comunali. Un accanimento che desta forte preoccupazione – dichiara il primo cittadino – Stiamo investendo energie e risorse per rilanciare Cerreto Laghi. Potrebbe anche darsi che a qualcuno non stiano piacendo i progetti e gli interventi che questa Amministrazione sta portando avanti con determinazione e in modo concreto, dopo anni in cui non si era riusciti a intervenire».
Alla vigilia della riapertura
Il fatto avviene in un momento cruciale: il Palaghiaccio è attualmente in fase di collaudo e il prossimo 5 dicembre è previsto il sopralluogo della Commissione di Vigilanza, passaggio determinante per l’ottenimento dell’autorizzazione alla riapertura della struttura dopo anni di chiusura. Parallelamente, l’Amministrazione comunale sta finalizzando gli atti necessari per l’affidamento della gestione, con l’obiettivo di restituire alla comunità un impianto sportivo e turistico che rappresenta un’eccellenza dell’Appennino.
La località
Cerreto Laghi sta vivendo un momento di profondo rilancio, anche grazie al recente passaggio di proprietà della stazione sciistica, che ha generato attesa e fiducia verso la stagione invernale alle porte. In questo contesto, il danneggiamento deliberato del Palaghiaccio rappresenta non solo un danno economico, ma un attacco simbolico al percorso di sviluppo del territorio. «Questo nuovo episodio si aggiunge a una lunga sequenza di danneggiamenti a strutture comunali – prosegue Ferretti – Fenomeno che sta assumendo i contorni di un vero e proprio attacco al patrimonio pubblico.» Negli ultimi mesi, infatti, diversi beni comunali sono stati colpiti da atti vandalici: a settembre al Parco Canevari di Busana sono stati danneggiati giochi per bambini, cestini, arredi e perfino la bandiera italiana. A Lugliodanneggiamenti presso il Rifugio di Pratizzano, anch’esso oggetto di prossimi interventi di riqualificazione. A Ottobre 2024 lo stesso Palaghiaccio fu preso di mira: otto porte esterne e due interne vennero distrutte da ignoti. Ad Aprile 2024 nella palestra comunale di Ramiseto vetri rotti, danni agli infissi e intrusioni notturne nella struttura. «Questo schema inquietante, che colpisce strutture dedicate al turismo, allo sport e alla socialità, non può essere ignorato né sottovalutato» aggiunge Ferretti.
L’appello
Il sindaco lancia un monito fermo: «Forti della volontà di portare avanti i nostri progetti, chiedo a tutta la comunità di collaborare: chi ha visto qualcosa, chi può fornire informazioni utili per le indagini, si faccia avanti. La tutela del bene pubblico riguarda tutti.»
Ventasso è oggi in una fase di crescita: nuovi investimenti, progetti che ripartono, infrastrutture che vengono riqualificate dopo anni di stallo. «Chi pensa di sabotare questo percorso danneggiando beni pubblici danneggia l’intera comunità – conclude Ferretti E non permetteremo che atti vigliacchi ci facciano tornare indietro. Il Palaghiaccio tornerà a vivere: per i cittadini, per i turisti, per il futuro di Cerreto Laghi.»