Gazzetta di Reggio

Tempo libero

Dalla Notte Blu di Bomporto allo “Zocca food festival”: la guida agli eventi del weekend

Dalla Notte Blu di Bomporto allo “Zocca food festival”: la guida agli eventi del weekend

Un fine settimana di eventi tra festival, sagre e feste di paese in provincia di Modena e non solo

7 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Un fine settimana di eventi tra festival, sagre e feste di paese in provincia di Modena e non solo. Ecco una guida alle principali iniziative del weekend.

  • A Bomporto
    Anche quest’anno Bomporto si illumina per la Notte Blu, l’atteso appuntamento estivo che sabato trasformerà il paese in un vivace palcoscenico di cultura, spettacolo e convivialità. Organizzata dal Servizio Promozione del Territorio del Comune, in collaborazione con le Associazioni di volontariato e i commercianti, la manifestazione accoglierà cittadini e visitatori con un programma ricco e diversificato, pensato per soddisfare tutte le fasce d’età. Dalle 17 e fino a notte fonda, ogni angolo del paese offrirà un’occasione per divertirsi e scoprire nuove esperienze. Gli appassionati di motori potranno ammirare le spettacolari auto modificate dell’Auto Tuning Night, mentre i più sportivi potranno seguire il grande ritorno degli Scomed con la manifestazione rotellistica al PalaHockey e il Torneo Memorial Adriano “Giurg” Rebucci, che vedrà sfidarsi squadre miste in partite mozzafiato. Per chi ama la magia delle arti, Piazza Matteotti ospiterà il Magic Market, dove artisti e artigiani esporranno le loro creazioni, e il Gruppo Operai dell’Arte sorprenderà il pubblico con un’improvvisazione artistica al buio, mentre poco prima della mezzanotte l’associazione Piccole Luci proporrà in piazzetta del Pozzo le storie del terrore di grandi autori del genere horror come Edgar Allan Poe, Howard Phillips Lovecraft e Stephen King. L’intrattenimento sarà assicurato da spettacoli di trasformismo e illusionismo su trampoli, musica e DJ-set, tra cui la Vintage Rock Experience, un viaggio attraverso la storia musicale dal ‘68 al ‘78, e l’energia tutta al femminile di The Washing Apple. Il momento clou della notte arriverà con lo Schiuma Party, per chiudere la serata in modo travolgente e spensierato. Non mancherà l’attenzione alla tradizione enogastronomica locale, con degustazioni di tigelle, borlenghi, piadine e tortelli dolci, oltre a grigliate di carne, arrosticini e i celebri bomboloni caldi di mezzanotte. Gli amanti del buon vino potranno deliziarsi con la degustazione di Lambrusco & Tortelli, mentre la cucina tradizionale sarà protagonista al Circolo Laghi Elena con penne alla boscaiola, gramigna con salsiccia e gnocco fritto con salumi. Durante la serata sarà attivo il “Trenino Notte Blu " con partenza da Piazzale dello Sport e arrivo in Piazzale Donatori di Sangue.

  • Da Modena a San Felice
    Torna l'appuntamento con il Festival “Quando la banda passò… - Modena Marching Fest” che quest'anno giunge alla sua 30^ edizione. L'evento dedicato all'arte delle Bande Musicali da parata e spettacolo e alla "Marching Music" è in programma a Modena e San Felice sul Panaro sabato e domenica. Dagli anni '90, è la prima manifestazione del genere in Italia. Marching Show Bands e Drum Corps danno tradizionalmente vita a parate, caroselli, standing concerts negli stadi e nei centro storici, in un crescendo di emozioni, suoni, colori e tanta energia. Nato in provincia, a San Felice sul Panaro, il Festival è cresciuto negli anni fino ad approdare velocemente anche a Modena. Patrocinata dalla Regione e dai Comuni, la rassegna vanta il supporto logistico e organizzativo di Modenamoremio. Per la 30^ edizione 2025, il leitmotiv sarà, in particolare, la promozione e la valorizzazione delle esperienze musicali giovanili, delle associazioni e delle scuole di musica del territorio dedite al “fare banda”. Per l’occasione, questa volta, verrà dato il benvenuto alla prestigiosa Fuego Azteca Marching band, proveniente dalla città di Puebla, Messico. Il gruppo formato da oltre 80 giovanissimi performers è un esempio perfetto di progetto artistico internazionale nato in seno ad un istituto scolastico, capace di veicolare i valori di cui sopra attraverso l’innovativa arte della “marching music”. La Fuego Azteca proporrà al pubblico italiano il meglio del proprio spettacolare repertorio di parate, caroselli e drill-show, ricco naturalmente anche di tanto folklore messicano.

  • A Barigazzo
    A Barigazzo è tempo di festa delle Giunchiglie il programma prevede sabato dalle 17 musica e intrattenimenti, alle 18 il Gruppo Folkloristico di Barigazzo e apertura stand gastronomici. Dalle 19.30: serata ballo aperta a tutti, ballabili e balli staccati della tradizione con i gruppi: Musicanti d’la basa, Suonabanda, Fragole e tempesta, Concertino Tazzioli! Dal primo pomeriggio sarà presente il mercatino dell’artigianato locale e la mostra di trattori d’epoca. 

  • A Zocca
    Il Comune di Zocca, propone “Zocca Food Festival”, un evento dedicato alla promozione e valorizzazione delle tipicità locali. L'appuntamento è per sabato e domenica: un weekend di musica e festa, che si svolgerà lungo via del Mercato tutto il giorno. Le strade di Zocca saranno animate dagli stand dove si potranno degustare le prelibatezze tipiche del nostro territorio. Un evento enogastronomico, ma anche culturale, in una cornice di eventi e degustazioni, laboratori e show-cooking.

  • A Levizzano
    A Levizzano appuntamento come da tradizione con la Sagra Del Tortellone “Luna nel Pozzo”, uno degli eventi gastronomici più gettonati dell’estate modenese. I volontari di Levizzano vi aspettano tutte le sere tanti tortelloni con condimenti diversi, cibo e musica. La prenotazione è obbligatoria.

  • A Spilamberto
    Dall’11 al 13 luglio nel Cortile della Rocca Rangoni va in scena una tre giorni dedicata alla musica . Domani atmosfere jazz di Panca Trio e dal concerto di Lele Leonardi. Sabato ideato e organizzato da Friction, è in programma un sentito omaggio a Paolo Benvegnù, Domenica 13 luglio salgono sul palco i Diathriba, protagonisti degli anni Novanta tra rock, new wave ed elettronica. A conclusione della serata i Rats, la storica band spilambertese che è tornata più in forma che mai.

  • Pievepelago
    Tre giorni di musica live, street food e divertimento. Questo sarà Pieve Azzurra, nella splendida cornice di Pievepelago. L'appuntamento è in Piazza Vittorio Veneto, da venerdì. Alle 21.30 di venerdì Disco live '90 con i Gatti Matti e a seguire Dj set anni '90. Sabato disco live con Ledueemme Group a partire dalle 21.30. A seguire Dj set Sbaccio&Silver. Domenica dalle 21.00 i Jackie Rose con il loro rock '80-'90.Gli stand gastronomici saranno aperti dalle ore 11.00. 

  • A Castellarano
    Due giorni al principale appuntamento elettronico estivo reggiano. L’edizione 2025 dell’Electronic BBQ, il festival di musica elettronica di Castellarano, completamente gratuito, voluto dal dj reggiano Benny Benassi, si terrà sabato 12 luglio nella bellissima ed enorme area del parco dei Popoli. Venerdì 11 ci sarà l’anteprima disco, con un nuovo incontro-duello tra Marabù e Picchio Rosso, per decenni frequentatissime discoteche di Reggio e di Modena. La formula è confermata, e permette di inserire Castellarano nelle mappe del clubbing internazionale, grazie all’arrivo dell’ospite d’onore Korolova – dj e produttrice musicale ucraina – unita a quella del padrone di casa. La musica sarà divisa tra quattro palchi e sarà affiancata da sport, animazioni e buon cibo, grazie agli stand di gnocco, tigelle e piatti della tradizione emiliana della Proloco di Castellarano uniti a una serie di truck, i camion cucina itineranti, selezionati tra i migliori in Italia. L’11 funzionerà la cucina tradizionale, al sabato invece, si uniranno le proposte esterne. L’ingresso è completamente gratuito, possibile grazie agli sponsor raccolti dal Comune di Castellaranno promotore dell’evento tramite il sindaco Giorgio Zanni, anche presidente della Provincia di Reggio. L’obiettivo è confermare le 16mila presenza del 2024. La grande novità rispetto allo scorso anno è l’aumento dei palchi. Quello principale, il Moon Stage, si attiverà dalle 21 con Essentia, Armonica, Korolova, Benassi prima di chiudere con SQ4RE. Il Riff Stage, che prende il nome dal locale aperto da Benassi in piazza San Prospero, vedrà solo l’utilizzo di vinili, con Euro Nettuno, Sparkling Attitude, Massimo Santi, Tommiboy e Crazy D. Lo Yoki Stage punterà più sulla techno, Campa, Lisk, NAS, Spampa e Chris Nasty. Il quarto punto, il live stage, vedrà invece musica con strumenti, con il folk dei Bifolk e dell’Ale Eli Duo. Oltre alla musica, sono previsti tornei di padel e beach volley, la vasta area cibo e bar con cocktail e birre. Una collaborazione riservata agli sponsor è quella con il ristorante stellato Alto dell’hotel Executive di Fiorano, che sostiene il festival e preparerà un menù speciale per gli ospiti. Altra novità, magliette, borse e poster firmate The Reggianer, il progetto creativo nato da due giovani designer reggiani che omaggia la città attraverso illustrazioni ispirate allo stile della storica rivista statunitense The New Yorker.