Gazzetta di Reggio

Dal 17 al 19 ottobre

Un weekend tra castagne, Alpini e sapori d’autunno: 10 cosa da fare a Reggio Emilia e provincia

Elisa Pederzoli
Un weekend tra castagne, Alpini e sapori d’autunno: 10 cosa da fare a Reggio Emilia e provincia

Da raduno delle penne nere in centro storico, alle feste in Appennino che celebrano le caldarroste alla Tortellata di Reggiolo: ecco cosa abbiamo selezionato per voi

6 MINUTI DI LETTURA





1. Raduno del Secondo Raggruppamento Alpini a Reggio Emilia
Il 18 e 19 ottobre Reggio Emilia accoglie oltre 10mila alpini per il grande Raduno del Secondo Raggruppamento, con penne nere provenienti da Emilia, Lombardia e Svizzera. In programma la Cittadella della Protezione civile in piazza della Vittoria, la mostra “Alpini uno stile di vita”, cori e fanfare nel centro storico, la messa alla Basilica della Ghiara e il concerto della fanfara Taurinense al Centro Malaguzzi. Domenica mattina la grande sfilata conclusiva da piazzale Europa a piazza della Vittoria per celebrare il legame tra Reggio e le penne nere.

2. Mercatino piemontese in piazza Prampolini
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, Piazza Prampolini a Reggio Emilia ospiterà il Mercatino Regionale Piemontese, un evento che porta nel cuore della città i profumi e i sapori autentici del Piemonte. Tra i banchi si potranno trovare formaggi d’alpeggio, salumi tipici, vini delle Langhe e del Monferrato, mieli, nocciole, dolci artigianali e liquori tradizionali, oltre a tante altre prelibatezze che raccontano la ricchezza di una regione custode di grandi tradizioni culinarie. Il mercatino sarà aperto dalle 9.30 alle 19.30 per entrambe le giornate, trasformando il centro storico di Reggio in una piccola vetrina del gusto piemontese, tra sapori, cultura e convivialità.


3. Festa della Castagna di Marola
Domenica torna la tradizionale Festa della Castagna nel cuore di Marola. In programma la rievocazione storica “Giovanni da Marola e il Convegno di Carpineti del 1092”, lo storico padellone delle caldarroste, il mercato dei prodotti tipici e lo stand sulla biodiversità della castagna. Per le famiglie: il “Tour della castagna” tra boschi e borghi, la Biblioteca nel Bosco con letture e spettacoli per bambini, e il percorso “BimbinBici”. Musica itinerante, artigianato e visite guidate al metato di Caviolla completano un appuntamento autunnale imperdibile.


4. Festa del Marrone a Felina
Domenica 19 ottobre Felina si veste dei colori d’autunno per la tradizionale Festa del Marrone. Le strade e le piazze del paese ospiteranno stand gastronomici, artigianato artistico e prodotti tipici, con la possibilità di gustare a pranzo polenta, gnocco fritto e specialità locali. Ad accompagnare la giornata la Banda Musicale di Felina e tante attività per grandi e piccoli a cura di Energia Ludica. Un appuntamento tra profumi, sapori e allegria nel cuore dell’Appennino.


5. Caldarrosta Day a Borzano
Domenica 19 ottobre, dalle ore 15, il piazzale dell’oratorio di Borzano (via Ariosto 1) ospita il tradizionale “Caldarrosta Day”, la festa d’autunno tra gusto, giochi e solidarietà. In programma giochi per bambini, musica, animazione e la golosissima gimkana dei bimbi dai 3 agli 11 anni. Non mancheranno caldarroste, vin brûlé, gnocco fritto, tigelle, erbazzone, torte e waffle. Il ricavato sarà devoluto al Polo d’infanzia San Giovanni Bosco di Borzano. Un pomeriggio di festa per tutta la famiglia tra i profumi e i sapori dell’autunno.

6. Festa della Castagna a Roncaglio di Canossa
Domenica 19 ottobre 2025 Roncaglio, nel Comune di Canossa, celebra la 27ª Festa della Castagna, una delle manifestazioni più amate dell’autunno in Appennino. Dalle 12 in poi le vie del borgo si animeranno con stand gastronomici, artigianato artistico, prodotti biologici e antichi mestieri, accompagnati da musica dal vivo e da tante attività per tutta la famiglia. Protagonisti assoluti saranno naturalmente i marroni, in tutte le loro versioni: crudi, caldarroste e vin brulé, ma anche gnocco fritto, salumi, panini con cotechino, torta in cantina, casagai, polenta, patatine fritte e molto altro. Dalle 15 spazio al tradizionale gnocco fritto, mentre per tutta la giornata i Cicciolai di Pratissolo produrranno ciccioli in diretta. Alle 11 è prevista la celebrazione della Messa nella chiesa locale, seguita da visite guidate curate da Frignoli A.. Non mancheranno l’animazione per bambini a cura della Croce Rossa di Canossa e la presenza di tanti espositori del territorio.

7. Fiera di San Luca a Correggio
Sabato 18 e domenica 19 ottobre il centro storico di Correggio si anima con la Fiera di San Luca, tra arte, cultura, sapori e antichi mestieri. In programma la lavorazione del suino, la pigiatura dell’uva, la preparazione del Parmigiano Reggiano, degustazioni, mercatini e mostre. Torna anche “Raccontavino”, giunto alla 36ª edizione, insieme a visite guidate, laboratori e intrattenimenti per tutte le età. Un weekend per vivere le tradizioni contadine e i colori dell’autunno nel cuore di Correggio.

8. International Street Food a Novellara
Dal 17 al 19 ottobre Piazza Unità d’Italia si trasforma in un grande villaggio del gusto con la 118ª tappa dell’International Street Food, il festival itinerante dedicato alla cucina di strada da tutto il mondo. Decine di food truck e stand internazionali proporranno specialità dai cinque continenti: dagli arrosticini alla paella, dalla cucina messicana al kurtos ungherese, fino alle birre artigianali italiane e straniere. Un viaggio tra profumi, sapori e culture, con apertura venerdì dalle 18 a mezzanotte e nel weekend dalle 12 alle 24.
 

9. Tortellata a Reggiolo
Dal 17 al 19 ottobre torna al Parco dei Salici di Reggiolo la tradizionale Tortellata, una delle sagre più amate dell’autunno reggiano. Organizzata dai volontari della Festa della Birra di Reggiolo, la manifestazione celebra i tortelli emiliani in tutte le loro varianti, protagonisti di tre giornate all’insegna del gusto e della convivialità.

Il programma prevede cene venerdì 17 e sabato 18, e pranzo e cena domenica 19 ottobre, in un’atmosfera familiare e festosa. Un appuntamento imperdibile per chi ama la buona cucina tradizionale e l’accoglienza genuina delle sagre di paese.


10. Skin Contact Wine Fest a Montecavolo 
Domenica 19 ottobre, dalle 11 alle 18, torna allo spazio Il Boccio di Montecavolo lo Skin Contact Wine Fest, il festival dedicato ai vini bianchi macerati e orange.
Oltre cinquanta cantine italiane e internazionali, degustazioni, incontri con i produttori e una masterclass sulla Vitovska slovena a cura dell’Ais di Reggio Emilia.
Info: www.skincontactwine.it

11. Fiera d’ottobre a Quattro Castella
Tradizionale appuntamento con la “Fiera d’Ottobre” in programma domenica 19 per tutto il giorno nel centro di Quattro Castella. Fin dal mattino lungo le strade del centro ci saranno gli stand del Mercato ambulante, l’esposizione di trattori d’epoca in via Pascoli, il mercatino artigianale con oggettistica, accessori e vintage, le giostre per i più piccoli in piazza Dante. L’inaugurazione ufficiale è in programma alle ore 10:30 nell’area antistante la rotatoria Quattro Castella in piazza Garibaldi. Dopo il taglio del nastro è previsto uno spettacolo della Contrada di Monticelli che darà anche il via alla Pink Parade, la “colorata” camminata di sensibilizzazione e sostegno alla ricerca sulla lotta ai tumori femminili (possibilità di iscriversi anche direttamente domenica). Alle ore 11:30 lo spettacolo della Maestà della Battaglia aprirà la seconda parte di giornata all’insegna dei balli country a cura di “Wild Angels” in piazza Garibaldi. Alle ore 12 l’apertura dei punti ristoro in piazza Dante, sarà preludio per un pomeriggio di festa allietato dalla marching band Ottoni Matildici protagonisti di un concerto itinerante per le vie del paese.