Colpaccio: c’è Drake Diener la Grissin Bon ora è una big
Basket serie A: arriva da Sassari il capocannoniere dello scorso campionato Reggio ha bruciato sul tempo Milano ed entra tra i club di prima fascia
REGGIO EMILIA. Drake Richard Diener è della Pallacanestro Reggiana. Quello che sembrava il sogno di una notte di mezza estate per gli appassionati biancorossi si è trasformato in una sorprendente realtà. Ieri la Grissin Bon ha messo sotto contratto nientemeno che il miglior realizzatore e miglior giocatore del campionato italiano 2013/14 con la maglia di Sassari.
Accordo biennale (600mila dollari a stagione, si dice), con opzione di uscita al termine del primo anno sia per la squadra che per l'americano. È una grande sorpresa, visto che Diener sembrava già praticamente accasato a Milano e si aspettava solo la firma per ufficializzare il passaggio all'Olimpia.
La Pallacanestro Reggiana, che aveva contattato il giocatore già a fine campionato almeno per un sondaggio, ha chiuso la trattativa portando uno dei dominatori dell'ultimo quinquennio di basket italiano a vestire il biancorosso.
«Drake era un sogno sia per la società che per la nostra tifoseria, oggi è realtà», commenta il direttore sportivo Alessandro Frosini. «Sono convinto la squadra acquisirà maggiore talento ed esperienza».
«Quando c'è stata la possibilità di portare a Reggio un altro campione come Drake Diener, non mi sono tirato indietro», spiega orgoglioso il proprietario Stefano Landi. «Direi che stiamo lavorando molto bene, assemblando la squadra che i tecnici avevano immaginato già a fine stagione», aggiunge. «Prima la conferma di Kaukenas, indicata come una priorità assoluta, e poi l'arrivo di due grandi giocatori come Polonara e, adesso, Drake Diener».
Diener, 32 anni, originario di Fond du Lac in Wisconsin, è una guardia di 196 centimetri per 88 chili. Tiratore impressionante, bravo anche in penetrazione grazie ad un notevolissimo senso del canestro, è il classico giocatore “da far vedere ai bambini” quando si parla di tecnica individuale.
Dopo l'università a DePaul, è arrivato in Italia nel 2006, quando viene chiamato da Castelletto Ticino. Ha poi giocato con Capo d'Orlando, Siena, Avellino, Teramo e, nelle ultime tre stagioni a Sassari, affiancato dal talentuosissimo cugino Travis. Nell'ultima annata, ha viaggiato a 18.9 punti e 4.3 rimbalzi con il 61.1% da 2 punti, il 50% da 3 punti e l'85.6% dalla lunetta, oltre a vincere la Coppa Italia con il club sardo. (a.a.)