Mapei, l’amore dura da nove stagioni
Il marchio del gruppo milanese ancora sulla maglia della Pallacanestro Reggiana
REGGIO EMILIA. Mapei ha rinnovato nei giorni scorsi l’accordo di co-sponsorizzazione con la Pallacanestro Reggiana per la stagione 2014/2015. Il colosso milanese, per il nono anno presente con il proprio logo sulla divisa biancorossa, per la seconda stagione consecutiva sarà sul retro maglia della Grissin Bon.
«Lo sport fa parte da sempre della storia di Mapei, anzi si può dire che è nel suo Dna - fanno sapere dall’azienda meneghina -. La passione del ciclismo trasmessa dal fondatore di Mapei Rodolfo Squinzi al figlio Giorgio, attuale amministratore unico di Mapei e presidente di Confindustria, ha portato alla forte presenza di Mapei nel ciclismo professionistico con una squadra che è stata per nove anni al vertice delle classifiche internazionali. La presenza di Mapei nello sport continua in tante forme differenti, sia attraverso la sponsorizzazione di squadre ed eventi, sia attraverso un’attività di vero e proprio supporto tecnico-scientifico: Mapei Sport di Castellanza».
Nel 2006 Mapei è stata sponsor della nazionale italiana calcio che ha vinto il Campionato del Mondo ed è main event partner Uci dei campionati del mondo di ciclismo su strada Ponferrada 2014, dopo aver sostenuto come main sponsor edizioni precedenti della manifestazione.
Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi è il maggior produttore mondiale di adesivi e prodotti complementari per la posa di pavimenti e rivestimenti di ogni tipo ed è anche specialista in altri prodotti chimici per l’edilizia come impermeabilizzanti, malte speciali e additivi per calcestruzzo, prodotti per il recupero degli edifici storici. La produzione Mapei si riassume in questi dati: 2,3 miliardi di euro è il fatturato totale del 2013; oltre 7500 sono i dipendenti diretti del gruppo. Attualmente il gruppo industriale è composto da 68 aziende consociate con 64 stabilimenti produttivi operanti in 31 paesi nei cinque continenti.
Inoltre Mapei ha sviluppato una capillare rete tecnico-commerciale in tutti i più importanti paesi del mondo.