Doppia festa per i 40 anni della società biancorossa
Serata di gala a invito al teatro Valli e vernice al Bigi per il compleanno del club. Nell’occasione sarà devoluta una donazione a progetti volti a debellare la polio
REGGIO EMILIA. I quarant’anni della Pallacanestro Reggiana saranno celebrati nella serata di gala (a invito) al teatro Valli del 7 ottobre prossimo, in cui sarà ripercorso la storia recente e passata del maggior club cestistico cittadino e che vedrà presenti i grandi protagonisti biancorossi: allenatori, giocatori, dirigenti e i maggiori sponsor che negli anni hanno sostenuto la società reggiana.
Per tutti i tifosi è garantito un altro momento di festa: la serata del primo ottobre al palaBigi. Il quarantennale sarà infatti celebrato anche nel corso della consueta vernice al palaBigi, quest’anno in programma mercoledì primo ottobre. Sulle tavole del vetusto palasport di via Guasco si affronteranno alle 20.30 Grissin Bon e AcquaVitasnella Cantù per la prima uscita ufficiale del team di Menetti davanti al proprio pubblico. Durante l’intervallo, il patron Stefano Landi consegnerà agli esponenti del Rotary un assegno che includerà l’incasso del botteghino dell’amichevole (oltre a una generosa donazione del club) a sostegno del progetto “Polio Plus”, finalizzato a estirpare la poliomielite dal mondo. Ingentissimi i costi per sostenere il progetto su scala mondiale che prevede la vaccinazione dei bambini ma anche la segnalazione sistematica di tutti i casi sospetti e l’allestimento di una rete di laboratori d’analisi.
«Per aver aderito a questo nostro importante progetto, ringrazio Stefano Landi e tutta la Pallacanestro Reggiana - sottolinea Ferdinando Del Sante, governatore del Rotary Distretto 2072 Emilia Romagna-Repubblica di San Marino -. Nel 1985 il Rotary International ha lanciato il programma Polio Plus un impegno globale per sradicare la poliomielite. I risultati raggiunti ad oggi sono incredibili, restano solo tre paesi (Pakistan, Afghanistan e Nigeria, ndr) in cui la polio è endemica e per i volontari è difficile operare a causa di situazioni di guerra. Questa collaborazione con la Pallacanestro Reggiana sarà per noi un ottimo momento per valorizzare e dare risalto al nostro progetto».
«La solidarietà per il nostro club è una consuetudine - ha esordito il patron Stefano Landi - una volta a stagione destiniamo risorse ad un’associazione o ad un progetto importante per il nostro territorio ma non solo. La valenza di questo impegno non sta solo nel contributo finanziario che destiniamo, ma nel fare da veicolo per promuovere l’iniziativa».
In anni passati, il club ha infatti sostenuto associazioni come Nondasola, Unicef, Airc, Curare Onlus, Ring 14, CarrBasket, fondazione Pino Brumatti e, insieme al Rotary ValSecchia, ha promosso e finanziato il progetto “Reggio to Mozambico”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA