Domenica anche a Reggio Emilia torna “Vivicittà”: atleti e famiglie, tutti di corsa chiedendo Pace
Alla gara competitiva tanti big del podismo, tutt’intorno la festa dei bambini delle scuole cittadine e la Dog Run
REGGIO EMILIA. Tutto pronto per “la corsa più grande del mondo”: domenica anche a Reggio si correrà Vivicittà, manifestazione podistica giunta alla 37° edizione.
Una manifestazione che coinvolge migliaia di podisti su tutto il territorio nazionale, con la gara competitiva sui 10 Km. che avrà una speciale classifica comparata. Un evento molto atteso che torna ad animare e colorare la città con uno slogan importante, quello della pace; E proprio per i suoi significati extrasportivi, Vivicittà non sarà soltanto una gara podistica, ma coinvolgerà 50 istituti scolastici, tra i quali scuole per infanzia ed elementari, oltre a famiglie, sportivi e amici a 4 zampe, in quella che è stata battezzata la Dog Run.
Il ritrovo è fissato per tutti alle 8 in Piazza della Vittoria con iscrizioni sul posto, alle ore 9 partirà la Dog Run e alle ore 9.30 la gara competitiva. A fare gli onori di casa, ieri alla presentazione della giornata, Azio Minardi, presidente provinciale della Uisp: «Un evento globale, che coinvolge circa 50 città italiane, oltre a tante città straniere come le bosniache Tuzla e Sarajevo, le francesi Parigi, Bordeaux, Ivry e Saint Denis e la svizzera Ginevra. Si tratta della corsa più partecipata al mondo e la competitiva sui 10 chilometri avrà una classifica generale equiparata in base al tracciato di gara, con grandi nomi al via.
Poi Minardi ha sottolineato del coinvolgimento di tante realtà, «che dopo tanti mesi bui dovuti alla pandemia, tornano finalmente ad essere attive. La manifestazione è l’occasione per tornare ad aprirsi maggiormente alla socialità. A Reggio Emilia, Vivicittà, ha una sua peculiarità, quella della partecipazione massiccia delle scuole, a tal proposito siamo entrati in circa 50 realtà scolastiche chiedendo ad alunni ed insegnanti di essere presenti ad una manifestazione che da sempre ha avuto larga partecipazione di questa importantissima parte del nostro tessuto sociale. Le realtà scolastiche per noi sono sempre state un motivo d’orgoglio, in quanto hanno sempre portato quel clima di festa e divertimento che ha coinvolto un po' tutti, colorando la città con i lori striscioni e con la gioia che solamente i bambini riescono a trasmettere. Lo slogan di questa stagione è legato alla pace, sarà infatti la corsa per la pace nel mondo e tutti i partecipanti porteranno la loro solidarietà in piazza, con bandiere e distintivi che diffonderanno questo messaggio». Vivicittà non è solo gare e podismo, ma è soprattutto festa, per questo motivo domenica mattina dalle 9 in poi all’interno delle due piazze si potranno provare i tanti giochi tradizionali allestiti in piazza. Sono giochi amati dai bambini, la grande novità di quest’anno è poi la partecipazione come ospiti gli amici dell’Associazione Ripuliamoci che daranno larga informazione sul tema dell’ecologia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA