Dieci pullman di tifosi per spingere la Unahotels fino alla finale
Un successo l’iniziativa “La Collina Biancorossa” nata su input di un gruppo di sindaci appassionati
REGGIO EMILIA. Dieci pullman per sostenere Reggio nella rimonta europea. Vedrà una partecipazione di pubblico sinora inedita, la semifinale di ritorno di Fiba Europe Cup in programma domani sera a Bologna.
Dalla sfida con i danesi del Bakken Bears dipende l’approdo alla finalissima e i sostenitori reggiani si sono dati da fare per partecipare in massa, sfruttando la promozione garantita dalla società, con viaggio andata a ritorno dal centro commerciale Ariosto per i possessori dei biglietti. Con ancora un giorno di prevendite davanti, sono già certi dieci pullman.
Sette partiranno dalla città, e tre si uniscono dalla provincia grazie a “La collina biancorossa”, l’iniziativa lanciata dai sindaci di Albinea, Baiso, Castellarano e Scandiano per mobilitare i tifosi. Nico Giberti di Albinea, Fabrizio Corti di Baiso, Giorgio Zanni di Castellarano e Matteo Nasciuti di Scandiano hanno proposto alla società questa idea per coinvolgere i tanti sostenitori presenti nei loro territori. E magari creare una base per far nascere un club organizzato. Pallacanestro Reggiana ha aderito mettendo a disposizione degli altri pullman da aggiungere a quello che parte normalmente dalla città, e la “Collina biancorossa” è nata.
Come funziona? Domani partiranno delle corse ad hoc, con tappe a Albinea, Scandiano e Castellarano, per raccogliere le persone interessate. Il viaggio è gratuito per chi abbia acquistato il biglietto per la curva (15 euro intero, 10 euro ridotto), sia tramite il progetto collinare sia in autonomia. Tre mezzi sono certi, e c’è ancora tempo per aderire, mandando una mai entro le 13 odierne a collinabiancorossa@gmail.com. Le fermate sono fissate alle 17.45 alla chiesa di san Gaetano ad Albinea, alle 18 alle scuole Gobetti di Scandiano e alle 18.30 in piazza XX Luglio a Castellarano. Un risultato che fa sorridere i quattro protagonisti, a partire dall’ideatore, Fabrizio Corti di Baiso.
«Abbiamo visto la gara di andata, in Danimarca il tifo si è fatto sentire e abbiamo pensato che fosse giusto che anche la Unahotels potesse avere tanto calore al suo fianco in una gara decisiva, nonostante il giorno feriale e la distanza da Bologna», racconta. «Da qui è partito lo spunto, la società è stata subito molto disponibile, voglio ringraziare anche il baisano Paolo Prodi per aver facilitato l’operazione, i primi riscontri ci fanno davvero piacere». «Siamo tutti appassionati di basket, ci vedevamo già prima alle partite, nei nostri paesi ci sono tanti tifosi ed è stata una bella occasione per cercare di dare una mano.
Oltretutto, credo facciano anche bene un po’di leggerezza e di passione sportiva, di tifo, in periodi così pesanti per tutti», aggiunge l’albinetano Nico Giberti. E la risposta è davvero buona: «eravamo partiti per riempire un pullman, e questo penso sia solo un primo passo per creare anche qualcosa di più stabile», sorride Giorgio Zanni di Castellarano. «Abbiamo notato che si sta riaccendendo l’interesse, come già per l’Eurochallenge, questa aria di reggianità in Europa ha interessato tante persone e ci fa piacere, da sindaci e da appassionati di basket». Guarda al futuro anche Matteo Nasciuti di Scandiano: Guarda al futuro anche «Collina Biancorossa è una bellissima idea che nasce da un territorio che ha storicamente sempre avuto grande passione per il basket, potremmo definirlo - insieme alla città - un grande nucleo storico dei tifosi biancorossi. E pensiamo questo sia un progetto destinato a durare».
© RIPRODUZIONE RISERVATA