Gazzetta di Reggio

Sport

Calcio dilettanti

Ecco lo stadio per far giocare la Serie C al Lentigione

Wainer Magnani
Ecco lo stadio per far giocare la Serie C al Lentigione

Pronto per l’approvazione il progetto della struttura modulare a Sorbolo Mezzani. Il “Mezzanello” consentirebbe alla formazione reggiana di salire di categoria

3 MINUTI DI LETTURA





Lentigione Il Lentigione non ha rinunciato all’ipotesi di approdare in Lega Pro e giocare il prossimo anno in serie C ma ci devono essere le giuste condizioni, vale a dire essere ammessa come vincente dei playoff nel novero delle nove squadre ammesse alla serie C. 

In questo caso la società del presidente Alfredo Amadei non sarà chiamata a versare i 350mila euro a fondo perduto nelle casse della Figc e soprattutto potrà chiedere di giocare in deroga per un anno all’Immergas Arena. Deroga che potrebbe facilmente ottenere con poche migliorie all’attuale impianto ma sopratutto alla luce del progetto di “Mezzanello”. 

Per capire se tutto questo sarà possibile occorrerà attendere il 22 giugno quando tutte le società di Lega Pro avranno presentato la documentazione necessaria per l’iscrizione al campionato di serie C anche se poi l'ufficialità di eventuali esclusioni si avrà solo il primo luglio. 

Nel frattempo il Lentigione sta pensando al presente, quindi ad allestire la squadra per la Serie D ma lo sguardo è proiettato al futuro. In questa logica s’inserisce il progetto di Mezzanello che sta portando avanti il sindaco della parmigiana Sorbolo Mezzani Nicola Cesari ovvero la costruzione di un impianto in grado di ospitare anche campionati professionistici. Il progetto della struttura sportiva a breve sarà approvato.

Lo stadio sarà modulare potrà cioè essere adeguato alle varie esigenze di capienza grazie a strutture aggiuntive, in una zona di ampia viabilità che collega le province di Reggio e Parma. 

Il progetto sarà realizzato entro due anni. È per questo motivo che il Lentigione, che ha come riferimento questa struttura, può pensare di approdare nei professionisti solo attraverso una riammissione, proprio per poter giocare un anno in deroga all’Immergas Arena e poi trasferirsi nella nuova struttura che per ora viene indicata come “Mezzanello” ma che, pare ovvio, porterà il marchio Immergas. 

Il progetto del nuovo impianto sportivo non è però vincolato dall’ipotesi di passaggio del Lentigione al calcio professionistico, dato che è intenzione del sindaco Nicola Cesari di realizzarlo a prescindere. 

Ovviamente tutto sarà più conforme alle necessità sportive se il Lentigione approderà in serie C, ipotesi che, come detto, potrà avvenire nella prossima stagione oppure tra due anni, poiché il presidente Alfredo Amadei anche per il campionato 2022/23 vuole allestire un Lentigione in grado essere assoluto protagonista in D.

Progetto più che fattibile se il Lentigione continuerà a essere fucina di giovani emergenti.
Il concetto di interprovincialità della struttura fa parte della filosofia del sindaco Nicola Cesari che, nel 2006, aveva lanciato l'idea di costruire uno stadio tra Parma e Reggio, nella famosa Area Vasta.

Di sicuro il “Mezzanello” nasce da questa ispirazione, dall’idea di essere una struttura a disposizione di società che si affacciano sul territorio sia di Reggio sia di Parma.

Il pensiero, ad esempio, può essere per il Lentigione come per il club parmigiano del Colorno che ambisce alla serie D.
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA