La Reggiana punta sulle ragazze: ecco la cantera femminile
Illustrato il programma delle attività legate a questo mondo in continua crescita
Reggio Emilia È stato presentato nella sede dello sponsor Sistemi Reggio Emilia il Settore Femminile AC Reggiana 2022 / 23, alla presenza di dirigenti, allenatori, atlete, dei principali Sponsor e con la gradita presenza del partner Unimore e della Polizia di Stato che ha presentato anche al settore femminile della società granata la propria APP YouPol. La società granata ha in questa annata confermato e rafforzato il proprio impegno nel calcio femminile cercando di privilegiare il settore giovanile con la presenza delle proprie tesserate ai campionati Under 12, Under 15 ed Under 17, cercando quindi di ripartire dalla base per far crescere il movimento nella nostra provincia.
Dopo l’introduzione da parte del responsabile dei progetti speciali del Settore Giovanile, Alessandro Marconi, il coordinatore del Settore femminile Francesco Criscuolo ha fatto gli onori di casa e delineato le linee guida del Progetto settore femminile granata. Quindi ha portato il proprio contributo, Viola Langella, ex calciatrice professionista della mitica Reggiana Zambelli ed attuale direttore tecnico del Settore Femminile, che ha presentato l’organico delle squadre granata.
Per l’under 12 mister Giuseppe Di Pietro, coadiuvato da Cristina Troni e dal team manager Selene Mombelli Per l’under 15 l’allenatrice sarà Erika Rinaldi, coadiuvata da Sonia Gualandri. L’under 17 è stata affidata a Moreno Marchesini, coadiuvato da Viola Langella e dall’allenatore dei portieri Claudio Lasagni e dal preparatore atletico Dario Mannino che segue anche la parte atletica e dei portieri delle altre due squadre. Alessandro Marconi ha quindi esposto le numerose attività “Extra campo” cui hanno partecipato le giovani atlete granata nella scorsa stagione.
Molto interessante l’intervento di Angela Cutillo, dirigente della Polizia di Stato che ha presentato l’App YouPol che permette di segnalare, anche in forma anonima, episodi di bullismo e attività non lecite e quindi rappresenta un importante strumento di tutela delle ragazze e dei ragazzi.
Il professor Loris Vezzali di Unimore ha portato i propri saluti e ha spiegato che, anche nel settore femminile, verranno estesi i progetti di inclusione e crescita che sono iniziati con successo nella sezione maschile, per proseguire il processo di responsabilizzazione delle giocatrici in campo e nella vita, come individui e come squadra, per divenire ambasciatrici dei valori caratterizzanti della pratica sportiva.
Si sono quindi alternati per un saluto i main sponsor del Settore femminile, Sistemi Reggio Emilia, Airone Foods, Conad, Dana, Poliambulatorio Palmer e Studio Raffaella Rega, che hanno confermato il loro impegno a supporto della Reggiana per lo sviluppo e promozione del calcio femminile a Reggio. Claudia Buzzi nel suo ruolo di ambassador del Settore Femminile ha portato il suo saluto e confermato il suo impegno attivo nella promozione del movimento.