Sassari mette in ginocchio la Unahotels
Nella notte del record di Cinciarini, biancorossi massacrati al Bigi dalla Dinamo 74-99
REGGIO EMILIA La Dinamo Sassari schiaffeggia la Unahotels a domicilio nella prima delle diciassette finali che, secondo il coach Sakota, la sua squadra deve affrontare da qui al termine della regular season.
Troppo debole sotto le plance, Reggio per pensare di fermare la furia di un solidissimo Diop, ma è anche e soprattutto Robinson a scavare la fossa ai biancorossi.
Unica gioia è la festa per Cinciarini che nel massacro del Bigi conquista il trono di miglior assistman di sempre, spodestando l’attuale ct azzurro Pozzecco.
Si parte con Hopkins che mette i primi punti reggiani, ma Sassari è attentissima e, nonostante gli sforzi della difesa di casa, vola spra di 6 (5-11 al 3’). Cincia frena la fuga ospite ma ormai l’attacco di Sassari s’è sbloccato alla grande: Kruslin colpisce dall’arco ripristinando presto il vantaggio di sei punti.
A-2’24” tutti fermi. L’assist per Hopkins, quello del 10 a 14, è il numero 1773 della carriera di Andrea Cinciarini. E il capitano della Unahotels batte il record di Gianmarco Pozzecco e, sul parquet del Bigi, viene incoronato miglior assistman di sempre del campionato italiano.
La standing ovation da brividi scuote tutta la squadra: Olisevicius riduce il gap a tre lunghezze con una splendida tripla.
Il fenomenale Bendzius replica però con violenza e riporta i suoi sul +5. Reggio prova a non molla, anche se sotto le plance le sofferenze sono grandi: Hopkins dice -2 ma Diop la mette per il 16 a 20 con cui si chiudono i primi dieci minuti di gioco.
Carichissimo, Cincia appoggia il -2, quindi al 12’, Burjanadze impatta (20 pari). Sassari ancora improduttiva nel secondo periodo, si smuove: in meno di 2’ le mani di Kruslin e Robinson hanno spinto la Unahotels sotto di sei che diventano dodici a metà di quarto (26-38) coi ruggiti nel pitturato di un Diop davanti al quale Reuvers nulla può.
Sakota striglia l’ala americana e s’affretta a ributtare nella mischia Hopkins nella speranza di porre una barriera difensiva all’ala della Dinamo. Sassari è però anche tanto altro: Robinson e Stephens si fanno sentire.
La Unahotels traballa ma ancora non sembra alle corde. La provvidenziale tripla di Vitali porta i suoi sotto la doppia cifra di svantaggio. Gli ospiti hanno però una marcia in più e si chiama Robinson. L’ispiratissimo ex Monaco ripristina la doppia cifra di vantaggio.
Nel finale i liberi di Cinciarini e la tripla di Vitali danno l’illusione che Reggio possa chiudere il primo tempo sotto i dieci punti di scarto. Sulla sirena c’è la bomba dagli 8 metri di Chessa vale il meritato +12 per gli ospiti (40-52).
La forza dei sardi non si placa nella ripresa. Diop continua a spadroneggiare sotto le plance, Robinson continua a viaggiare ad altissimi livelli e la Dinamo sale in tutta sicurezza sopra di 16 punti (44-60 al 23’). E i quattro punti realizzati dai reggiani poco prima della metà del quarto non scalfiscono minimamente lo strapotere degli ospiti. Al 28’ Reggio è sprofondata a - 17 (54-71) senza dar minimamente l’idea di potersi rialzare. All’inizio del quarto periodo, la Dinamo ritocca più volte verso l’alto il massimo vantaggio. Al 31’ è infatti +24 (58-82), al 34’ +26 (63-89). E il massacro non si ferma, tanto che la sirena finale viene percepita come un sollievo dai rassegnati tifosi di casa.
IL TABELLINO
UNAHOTELS REGGIO EMILIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 74 – 99
UNAHOTELS REGGIO EMILIA: Anim 11, Reuvers 2, Giberti ne, Hopkins 17, Cipolla 2, Vitali 8, Stefanini, Cinciarini 11, Nembhard, Burjanadze 7, Olisevicius 10, Diouf 6. Allenatore: Sakota
BANCO DI SARDEGNA SASSARI: Jones 14, Robinson 25, Dowe 6, Kruslin 14, Devecchi, Treier 6, Chessa 3, Stephens 6, Bendzius 7, Gentile, Raspino, 2 Diop 16. Allenatore: Bucchi
ARBITRI: Lanzarini, Grigioni, Borgo
PARZIALI: 16 – 20, 40 – 52,
NOTE: spettatori 3.328; tiri da 2 punti Reggio Emilia 18/41, Sassari 25/37; tiri da 3 punti Reggio Emilia 7/24, Sassari 15/28; tiri liberi Reggio Emilia 17/19, Sassari 4/8; rimbalzi Reggio Emilia 28 (12 offensivi), Sassari 38 (9 offensivi); assist Reggio Emilia 19, Sassari 29; palle recuperate Reggio Emilia 6, Sassari 10; palle perse Reggio Emilia 13, Sassari 15.