In serie B aumenti del 30%
Il confronto tra la Reggiana e le realtà di Modena e Parma in attesa di conoscere le scelte societarie sugli abbonamenti
Reggio Emilia Per capire le dinamiche della prossima serie B dobbiamo partire dai dati di bilancio della Reggiana per la stagione 2021/22 che si discosteranno di poco rispetto alla gestione attuale, almeno per quanto riguarda la voce introiti da botteghino.
La società granata ha iscritto a bilancio ricavi complessivi per 8.036.291 euro, di cui 1.259.494 come contributo spettante alle società retrocesse dalla Serie B (una voce che quest'anno non ci sarà più) 5.468.795 euro come proventi da sponsorizzazione, di cui oltre il 50% effettuato dai soci (quindi poco più di 2,7 milioni da sponsor) 145.000 euro generati dal mercato, 884.000 euro generato dai botteghini ed il resto generato dall’attività tipica della società.
Gli incassi della C
Il primo dato su cui soffermarci sono gli 884mila euro derivanti da abbonamenti e incassi al botteghino. Possiamo anche ipotizzare un aumento rispetto allo scorso anno del 10% per arrivare quasi a 1 milione di euro per il maggior numero di abbonati e di presenze allo stadio. E' bene ricordare che quest'anno gli abbonati sono 4.357 e hanno rappresentato il settimo risultato di tutti i tempi: 10.596 stagione 94/95 serie A, 10.252 stagione 93/94 serie A, 8.900 stagione 96/97 serie A, 5.265 stagione 2016/17 serie C, 5.017 stagione 2019/20 serie C, 4.961 stagione 95/96 serie B.
Tanta voglia di B
In previsione del prossimo campionato di serie B è difficile fare stime realistiche perché c'è chi ipotizza numeri da capogiro e chi di un migliaio superiore a quest'anno. Resta il fatto che i tifosi della Reggiana e dal lontano 1998/99 che non “vedono” la serie B dato che due anni fa (2020/21) gli stadi erano chiusi. Si può quindi affermare che sono 24 anni che il popolo granata è assente dalla serie B e questo presuppone che il record di 4.961 abbonati della stagione 1995/96 possa essere facilmente superato. Di quanto è difficile stabilire ma certamente si può ipotizzare una forbice da 6/8 mila tessere vendute.
Modena, Spal e Parma
E' bene tenere presente che il Modena quest'anno ha 5.369 abbonati più altri 300 di mini tessere, il Parma è a quota 5.902, la Spal a 3.705. Solo grandi città capoluoghi di regione come Genova e Bari hanno superato i 10mila abbonati. L'altro elemento che porterà certamente a superare di un buon 50% l'incasso tra abbonati e botteghino fa riferimento al fatto che gli abbonamenti e i biglietti per la serie B saranno aumentati del 20-30%.
Facciamo un esempio: quest'anno in curva l'abbonamento alla Reggiana era di 120 euro mentre a Modena di 140 euro e a Parma di 145. Abbonamenti con diritto di prelazione, cioè abbonati fidelizzati.
Lo stesso concetto vale per tutti gli altri settori dove a Reggio la forbice è di 160/310 (escludendo la tribuna autorità) mentre in serie B a Modena è di 220/500 e a Parma è di 305/615. Identico concetto vale per il biglietto acquistato in prevendita.
Quest'anno la curva al Città del Tricolore costava 12 euro mentre in serie B al Braglia e al Tardini si paga 15 euro per il medesimo ordine di posti.
Per gli altri settori a Reggio la forbice è 20/30 (esclusa tribuna autorità) a Modena 22/40 e a Parma 30/60. Anche in questo caso l'aumento del costo del biglietti per la serie B oscilla dal 25% al 30%.
Per gli abbonamenti in curva l'aumento è di poco inferiore al 20% mentre è più elevato negli altri settori ma occorre sempre tenere presente del fatto che in Tribuna Est (160 euro l'abbonamento) è sempre stato fatto un prezzo speciale a favore del Gruppo Vandelli e della volontà di privilegiare le famiglie.
Una realtà, questa dei due principali gruppi organizzati della tifoseri che si collocano – occupandoli – in due diversi settori dello stadio, non è presente al Braglia o al Tardini.
Sponsorizzazioni
Per quanto riguarda le sponsorizzazioni, senza contare quelle fatte dai soci Immergas, Safim e Fratelli Fico, è evidente che la società tenderà ad aumentare come minimo di un 30% l'introito complessivo di 2,7/3 milioni di euro per arrivare con la serie B a una quota che sfiora i 4 milioni di euro. Questa sarà la grande scommessa, sfruttando anche l'appello fatto proprio dal sindaco Luca Vecchi in occasione del ricevimento della Reggiana in sala Tricolore.