Reggiana in Serie B

Regia, budget da 15 milioni

Wainer Magnani
Regia, budget da 15 milioni

In settimana l’incontro per fissare le linee guida per il prossimo anno Il ds Goretti è una garanzia come dimostra la sua gestione a Perugia

30 aprile 2023
4 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia A metà della prossima settimana la proprietà della Reggiana si ritroverà attorno a un tavolo per discutere del budget di previsione per il prossimo campionato di serie B. Sarà il primo atto della stagione 2023/24 e anche quello più importante, perché traccerà le linee guida su cui si dovrà muovere il direttore sportivo Roberto Goretti e a sua volta l’allenatore della Reggiana. Ricordate il concetto illustrato dal presidente Carmelo Salerno: tra la società, i dirigenti, lo staff tecnico e i giocatori vi dovrà essere la massima condivisione del progetto.

La proprietà, vale a dire Romano Amadei, Carmelo Salerno e Giuseppe Fico assieme ad Eugenio Imbergamo e Vittorio Cattani dovranno indicare, sulla carta, costi e ricavi per la prossima stagione.

L’ipotesi è di fissare per il prossimo campionato un budget sui 14/15 milioni di euro. Una cifra che comprende il monte ingaggi dei giocatori (costo azienda) dello staff tecnico, il settore giovanile, il personale, affitto campi, stadio, segreteria e tutto ciò che riguarda la gestione della società. La voce che interessa maggiormente i tifosi è quella che fa riferimento al monte ingaggi dei giocatori. Occorre partire dal passato per capire il futuro. Nel campionato 2021/22 (dati di bilancio) il monte ingaggi dei calciatori è stato di 5.078.715 euro. Il dato che viene indicato per la stagione 2022/23 appena conclusa con la promozione della Reggiana è stato di 4 milioni e 904.537 euro anche se non si tiene conto dei movimenti operati a gennaio, oltre che dei soldi spesi per le procure e le rescissioni e un 20% di ulteriori oneri. Si può ipotizzare un costo ingaggi lordo attorno ai 6,5 milioni di euro. Se raffrontiamo questo elemento con i dati delle società di B di quest'anno si può evidenziare come la Reggiana si colloca al 16° posto, appena sopra a Cittadella (3 milioni e 265mila euro), Cosenza (5 milioni e 232mila euro) Sudtirol (6,1 milioni) e Perugia (6,5 milioni).

È bene ricordare che in testa a questa classifica c'è il Genoa (30,9 milioni) seguito da Parma (26,1 milioni) Venezia (20,8 milioni) Benevento (18 milioni).

Per capire quale potrà essere il futuro della Reggiana occorre guardare a ciò che Roberto Goretti è riuscito a ottenere nei sei anni di Serie B a Perugia e poi lo scorso anno a Cosenza. Dopo la promozione in B ha sempre avuto un budget ingaggi che si è collocato dal 12° al 17° posto ottenendo, però, quattro playoff, una salvezza e andando solo una volta ai playout. La cosa strana è che nelle stagioni in cui ha speso di più ha ottenuto un minor risultato sul campo. C’è però da sottolineare le plusvalenze per 23 milioni ottenute con le varie cessioni. Due anni fa a Cosenza con un budget da ultimo posto ha ottenuto la salvezza e una valorizzazione giovani di 2,7 milioni di euro. Il budget per il monte ingaggi di cui Goretti ha disposto a Perugia è oscillato da un minimo di 3 milioni di euro (2015/16) a un massimo di 6/7 milioni di euro nei campionati 2018/19 e 2019/20.

Si può quindi sostenere che la Reggiana sia in sintonia con queste cifre perché a fronte di un budget di 14/15 milioni di euro va rimarcato come il 40% (5/6 milioni) viene assorbito dai costi di gestione della società mentre i restanti 8/9 milioni di euro saranno destinati al monte ingaggi lordo per comporre la rosa dei giocatori e dello staff tecnico. L’ipotesi che prevede un aumento del 30/35% dei costi per giocatori e staff tecnico rispetto al campionato appena concluso. Un esborso che sarà compensato dalla voce sponsor ma soprattutto dai diritti tv e dai fondi in arrivo grazie alla legge Melandri (minutaggio dei giovani) che può far passare da 6 a 8 i milioni di euro i contributi da mettere in cassaforte.

L’attuale regolamento della Serie B prevede una lista di giocatori composta da 18 Over 23 e due giocatori bandiera. Possibile però che per il prossimo anno questo normative possano cambiare ma al momento il ds Goretti può tesserare solo 18 Over più due giocatori bandiera da scegliere tra Rozzio, Rossi, Libutti e Venturi.l