Gazzetta di Reggio

Sport

Stesso giorno di cinque anni fa il big-match era tra dilettanti

Wainer Magnani
Stesso giorno di cinque anni fa il big-match era tra dilettanti

Il 2 dicembre 2018 al Braglia, Modena-Reggiana di serie D

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Stesso derby, stesso giorno, stesso stadio, ma a cinque anni di distanza. Anni che per fortuna son serviti a entrambe le squadre a togliersi dall’inferno del calcio dilettantistico. 2 dicembre 2018 - 2 dicembre 2023: esattamente a distanza di cinque anni va in scena al Braglia il derby tra Modena e Reggiana. Cinque anni fa, il palcoscenico non era certo quello del campionato cadetto: entrambe le società erano reduci da una ripartenza dopo il fallimento. La cosa strana è che in quell’epoca la proprietà del Modena era nelle mani di Romano Amadei e Carmelo Salerno, e il direttore sportivo dei canarini era Doriano Tosi. Un derby vinto dal Modena allenato da Gigi Apolloni con un gol di Ferrario. Un successo che consentì ai canarini di portarsi a più 8 punti sulla Reggiana. I granata erano allenati da Mauro Antonioli.

Rozzio reduce

Tra le curiosità occorre ricordare che Paolo Rozzio era il capitano di quella squadra e lo sarà probabilmente anche sabato, a distanza di cinque anni. Rozzio è l'unico “reduce” di quella Reggiana che aveva Narduzzo tra i pali, in difesa Spanò in coppia con Rozzio, Staiti a centrocampo e Zamparo in attacco.

Modena e Reggiana si ritrovarono anche nella semifinale play off con i canarini vittoriosi per 4-1. Una stagione, però, povera di soddisfazioni per entrambe le squadre tanto che alla fine le due società, per poter assaporare il ritorno tra i professionisti furono costrette ad accedere al ripescaggio in serie C.

Fu proprio Romano Amadei, passato nel frattempo al di qua del Secchia, chiamato dai soci reggiani rimasti a sborsare i 300mila euro a fondo perduto necessari per l'iscrizione alla serie C.

Indimenticabile il successivo derby in serie C (27 ottobre 2019) con la vittoria della Reggiana per 1 a 0 grazie al gol di Stefano Scappini, un altro bomber entrato nel cuore dei tifosi granata. Era la Reggiana di Alvini che poi vincerà i playoff nella finale contro il Bari. Di quella squadra sono rimasti solo Libutti e Rozzio dato che Andrea Costa si è dedicato all'insegnamento del calcio con la formazione Primavera. Un Modena allenato da Zironelli. Il derby di ritorno al Città del Tricolore venne cancellato per Covid.

Riecco Gagno

Tra le fila dei canarini c'era già il portiere Gagno che a distanza di anni divenne protagonista speciale della promozione del Modena. Impossibile dimenticare quel giorno, era il 9 aprire 2022 e il Modena stava pareggiando con l'Imolese per 1-1 mentre la Reggiana a Fermo era in vantaggio di due gol. In quel momento la Reggiana era in serie B avendo agganciato in vetta il Modena ma era in vantaggio in virtù della classifica avulsa. Allo scoccare del 91' al Braglia si è però materializzato ciò che nella storia del calcio professionistico non è mai accaduto: da un lungo rinvio del portiere Gagno è scaturito il tiro che ha battuto direttamente il collega Rossi sancendo la vittoria del Modena e di fatto la conquista della serie B. Nella storia del calcio altri portieri sono andati in gol: Michelangelo Rampulla (23 febbraio 1992) in Atalanta-Cremonese, Massimo Taibi (1 aprile 2001) in Reggina-Udinese, Alberto Brignoli in Benevento-Milan e il portiere della Lazio Prevedel nella sfida di Champions con l'Atletico Madrid ma nessuno aveva segnato un gol calciando un rinvio dalla sua porta.

Solo Silvano Quintavalla, ex del Brescello, ci era riuscito nei dilettanti.

Una beffa che i giocatori della Reggiana, a partita conclusa, seguirono in diretta sul telefonino del segretario generale Nicola Simonelli.

Per la cronaca il derby al Braglia (6 settembre 2021) finì in parità per 1 a 1 con Samuele Neglia che aveva pareggiato il conto dopo il vantaggio di Agunseye. Il pallone racconta che il derby del Secchia andrà in scena per l'ottantatreesima volta. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA