Gazzetta di Reggio

Sport

L’iniziativa “Campioni”

In 559 al via del Gir di Pòs, quarant’anni e non sentirli

In 559 al via del Gir di Pòs, quarant’anni e non sentirli

Successo di partecipanti e di pubblico per l’edizione 2024. Perfetta l’organizzazione della Podistica Cavriago

5 MINUTI DI LETTURA





Successo di partecipanti e di pubblico, con grande soddisfazione da parte degli organizzatori della Podistica Cavriago – che da sempre organizza l’evento – per la quarantesima edizione della manifestazione podistica Gir di pòs, che si è svolta domenica a Cavriago. La partecipazione alla corsa, con 559 presenze (di cui 131 competitivi sui 21 km della mezza maratona), è davvero un risultato che soddisfa gli organizzatori: il numero dei partecipanti è stato di molto superiore a quello dello scorso anno – quando al via si presentarono in 425, di cui 127 competitivi –. I numeri degli anni pre-Covid sono ancora lontani, ma superiori rispetto alla media che si registra attualmente nelle camminate-corse del calendario Uisp.

Il gruppo più numeroso è stato quello di Novellara (con 38 partecipanti), mentre al secondo posto si è classificata la Jolly Ctl di Bagnolo in Piano, con 31 partecipanti. Al terzo la Correggese, con 30 partecipanti.

Da segnalare la buona posizione in classifica dell’associazione Senonaltro – che da diversi anni partecipa alla camminata in occasione dell’Ottobre Rosa dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella –, con 21 partecipanti, e del gruppo sportivo dei ragazzi disabili G.A.S.T. con 22 partecipanti.

Discreta anche la partecipazione dei gruppi scolastici (56 in tutto i partecipanti) che sono stati coinvolti: le classi 5ªE Rodari e 2ªB della De Amicis hanno vinto i due buoni di 50 euro ciascuno in materiale scolastico, offerti da Carta e Affini.

Da sottolineare due novità: in occasione del 40° anniversario del Gir di Pòs, la Podistica di Cavriago ha deciso di riprendere la tradizione della Mezza Maratona, ripristinando la gara competitiva sui 21 chilometri, con un unico giro molto interessante, lungo strade asfaltate ma anche stradine bianche e sterrato. Nella gara competitiva dei 21 km, da segnalare tre atleti cavriaghesi che si sono distinti: nella gara femminile, ha chiuso al secondo posto assoluto Sara Gozzi. Nella gara maschile, trionfo del cavriaghese Andrea Govi e terzo posto assoluto di Paolo Bertani.

La seconda novità legata all’evento è stata la pubblicazione del libro Gambinspala, Storia della Podistica Cavriago e del Gir di Pòs, edizione 2024, che è stato presentato venerdì scorso al Multiplo dalla presidente della società e curatrice del volume, Brunetta Partisotti.

Gli spazi del parco dello Sport si sono confermati molto fruibili, soprattutto per la presenza in loco delle strutture e per la minore problematicità del percorso, che non tocca più strade a rischio come quella del Ghiardo.

La Podistica Cavriago porge particolari e sinceri ringraziamenti a diverse figure professionali e volontari che hanno garantito la buona riuscita della manifestazione: in primis l’assessore allo Sport Matteo Franzoni, gli agenti della polizia locale della Val d’Enza, nelle figure dell’ispettore Basile e di Adelmo Becchi, l’Anc Associazione nazionale carabinieri, il dottor Paride Bonilauri, la Croce Arancione, la Protezione Civile, la dott.ssa Sabrina Giovanardi dell’Ufficio Tecnico. Un particolare ringraziamento va all’Agriturismo La Corte dei Landi e all’azienda Catellani: entrambe hanno collaborato mettendo a disposizione tavoli per il ristoro e autorizzato e presidiato il passaggio degli atleti. Molto apprezzata la presenza alle premiazioni dell’assessore allo Sport di Cavriago, Matteo Franzoni, che ha ringraziato gli organizzatori, incoraggiandoli a proseguire il loro impegno anche in futuro, puntando fin da ora all’edizione numero 50.

La manifestazione ha avuto dalla sua le migliori condizioni climatiche, con temperatura non altissima ma gradevole per correre e camminare. Tutto si è svolto senza incidenti e in un’atmosfera di grande allegria e partecipazione. Il premio di partecipazione per i camminatori consisteva in un cappellino sportivo tecnico; quello per i competitivi di giornata consisteva in un K-Way tecnico. Il premio di partecipazione per i bambini era uno zainetto porta scarpe.

I percorsi tra cui scegliere erano quattro: 3,5 chilometri non competitivi riservati alle scuole; 4,5 km non competitivi; 9,5 km non competitivi; 21 km competitivi e non. Tutti i percorsi sono partiti e arrivati al Parco dello Sport a Cavriago.

I volontari (sia della podistica che di altre associazioni del paese o semplici cittadini simpatizzanti) sono stati circa una sessantina. Saranno ringraziati con la tradizionale cena offerta dalla Podistica Cavriago.

Sul palco sono stati premiati i primi 10 uomini assoluti e le prime 10 donne assolute, con premi in natura e/o trofei: al primo uomo e alla prima donna è stato assegnato anche, rispettivamente, il Trofeo memorial “Corrado Brevini” e il Trofeo memorial “Lorena Bedogni”.

Sono state poi premiate – il dono consisteva in punte di Parmigiano Reggiano – le società col maggior numero di iscritti (con un minimo di otto); alla prima società, Gruppo Avis Novellara (con 38 partecipanti), è stato anche consegnato il Trofeo GFM (principale sponsor della manifestazione) dedicato a Edma e Vasco Montanari, in ricordo dei due soci e amici.

La Podistica Cavriago ha inoltre voluto onorare la memoria dei carissimi Vasco (Dante Montanari) ed Edma, scomparsi ormai undici anni fa a brevissima distanza l’uno dall’altra, invitando sul palco la figlia Cinzia e ringraziando il figlio Andrea, il fratello di Vasco, Rino e tutta la famiglia. Lo stesso invito a salire sul palco è stato fatto a Maurizio Brevini, che ha consegnato il Trofeo dedicato al padre e premiato gli uomini, mentre Imerio Bortot, il marito di Lorena Bedogni, ha consegnato il trofeo a lei dedicato e premiato le donne.

Speaker della corsa è stato Gianni Giaroli, mentre il fotografo ufficiale della corsa è Nerino Carri. Presenti anche i volontari della Croce Arancione con un’ambulanza: per fortuna, il loro intervento non è stato necessario.

La manifestazione è iniziata ufficialmente alle 8 con il ritrovo al Parco di Cavriago, ma i volontari erano presenti già alle 7 (per non parlare del lavoro preparatorio svolto nei giorni e mesi precedenti): la gara è partita regolarmente alle ore 9.15 e terminata circa alle 11.30. Dopo le premiazioni, la manifestazione si è conclusa alle 12.45. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA