La Maratona porta Reggio Emilia sotto i riflettori nazionali
Domenica va in scena la 28ª edizione della gara più attesa e impegnativa dell’anno
Reggio Emilia Nella Sala Rossa del Comune di Reggio Emilia, nella mattinata ieri, si è alzato il velo sulla 28ª Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore-Trofeo Parmigiano Reggiano, la prima Mezza Maratona del Tricolore-Gran Premio Riunite e la non competitiva Run4Charity - Coop Alleanza 3.0 che andranno in scena domenica mattina.
A fare gli onori di casa il sindaco Marco Massari, Stefania Bondavalli assessore comunale allo sport, Alberto Olmi, sindaco di Quattro Castella, Gianmaria Manghi, capo della Segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna, il preidente della Provincia Giorgio Zanni, Azio Minardi, presidente della Uisp reggiana, Paolo Manelli, presidente Tricolore Sport Marathon e Roberto Brighenti, speaker e “voce” ufficiale della maratona.
Maratona
Sui 42.195 km del tracciato saranno poco meno di 1600 i partecipanti che scatteranno alle 9 da piazza della Vittoria e dopo i primi 5 km nelle vie del centro storico si dirigeranno verso Coviolo e dopo aver passato le località di Ghiardello e Rubbianino raggiungeranno Montecavolo per il giro di boa che riporterà gli atleti in città. Da Montecavolo in rapida successione passaggio da Orologia, San Rigo, Coviolo per immettersi nel tratto finale che dopo il Parco del Lungocrostolo arriverà prima in viale Umberto I, Corso Cairoli e piazza della Vittoria.
Mezza Maratona
La grande novità di questa edizione è la sostituzione della “Dieci Miglia” con la prima edizione della Mezza Maratona di Reggio Emilia, gara solamente competitiva, con partenza a metà percorso della maratona, a Montecavolo alle 10.30, e stesso tracciato fino al traguardo di piazza della Vittoria.
Le iscrizioni praticamente sold out, con un numero di poco superiore alle mille unità in una gara che si presenta ricca di spunti tecnici.
Run 4 Charity Coop
Torna l’apprezzata camminata in centro storico di 4 km aperta a tutti, il cui ricavato andrà a favore di 10 onlus reggiane, partenza alle 9,45 sotto l’arco della Maratona in piazza della Vittoria.
Per garantire la massima regolarità e sicurezza di atleti e camminatori saranno ben 500 i volontari e il personale delle forze dell’ordine presenti sui vari percorsi.
Tra i partecipanti il 10% riguarda atleti reggiani, mentre il 5% rappresenta atleti stranieri provenienti da ben 10 nazioni, a testimoniare quanto nel tempo sia diventata importante questa gara.
L’organizzazione da sempre molto vicina ai problemi sociali ha annunciato anche la presenza di 10 atleti che affronteranno la maratona in carrozzina e molti altri che gareggeranno da soli.
Il sindaco Massari ha sottolineato l’importanza della Maratona che «valorizza la città in tutti i suoi aspetti», ricordando «l’importanza del volontariato autentico fiore all’occhiello della città».
«È un’iniziativa importantissima - ha sottolineato l’assessore Stefania Bondavalli - dal punto di vista della visibilità a livello nazionale. Non solo. La Maratona testimonia il costante dialogo tra la città e regala al centro storico l’ennesima giornata di festa».
«La Maratona - ha detto Gianmaria Manghi - è la degna chiusura del programma annuale della Sport Valley. L’Emilia-Romagna è protagonista assoluta a livello nazionale nell’organizzazione di grandi eventi e le cinque maratone del circuito ne rappresentano un’eccellenza, portando in regione migliaia di atleti italiani e stranieri creando un indotto economico notevole».