Riparte la corsa di Nicolò Bulega al titolo mondiale
Si comincia col primo gran premio in Australia
Reggio Emilia Scattano alle ore 4 di domani mattina sul tracciato australiano di Phillip Island i campionati del mondo di Superbike e Supersport che anche in questa stagione, visti i test invernali, vedono ancora favorite Ducati e BMW.
Il reggiano Nicolò Bulega, che nella sua prima stagione tra le derivate di serie è vicecampione iridato e vincitore del trofeo riservato ai rookie, parte come grande favorito sulla sua Ducati preparata dal team Aruba Racing. Lo scorso anno il turco Razgatlioglu chiuse a quota 527 punti, 43 in più di Bulega con il pilota di Taneto che è salito sul podio in tutti gli appuntamenti del calendario mondiale. Bulega aprì e chiuse la stagione con una vittoria, la prima proprio a Phillip Island e la seconda sul circuito spagnolo “Angel Nieto” di Jerez de La Frontera.
Una stagione che si presenta all’insegna dell’incertezza visto alcuni cambiamenti a livello regolamentare come quello della limitazione del flusso della benzina utile a bilanciare le prestazioni di tutte le moto in pista, stabilito ogni volta dai commissari di gara e comunicato solo nell’ultima ora ai team. Inoltre, la BMW di Razgatlioglu dopo la non omologazione del telaio del prototipo della passata stagione porterà la M 1000 RR a gareggiare con un telaio standard. Costretto a dare forfait il sei volte iridato Jonathan Rea, pilota ufficiale Yamaka, che caduto nei test australiani, è tornato in Europa per sistemare le fratture multiple al piede sinistro, rientrerà presumibilmente a Portimao.
Nella lotta tra Bulega e Razgatlioglu certamente si possono inserire l’olandese Van Der Mark, Andrea Iannone con la Ducati Panigale V4 del team Go Eleven, Danilo Petrucci e Iari Montella del team Barni, Andrea Locatelli e Garrett Gerloff l’americano che gareggia con la moto ufficiale del Kawasaki WorldSBK Team completamente affidata alla struttura reggiana guidata da Manuel Puccetti. Queste le squadre in gara: Toprak Razgatlioglu-Michael Van Der Mark (BMW), Danilo Petrucci-Iari Montella (Barni Ducati) , Iker Lecuona-Xavi Vierge (Honda HRC9, Nicolò Bulega-Alvaro Bautista (Team Ducati Aruba), Dominique Aegerter-Ramy Gardner (Yamaka), Alex Lowes-Axel Bassani (Bimota by Kawasaki) , Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing) , Garrett Gerloff (Kawasaki WorldSBK Team by Puccetti), Andrea Iannone (Team Pata Go Eleven), Tito Rabat-Bahattin Sofuoglu (Yamaka Motoxracing Team), Jonathan Rea-Andrea Locatelli (Pata Yamaha), Tarran Mackenzie-Zaqhwan Zaidi (Honda Petronas), Scott Radding (MGM Bonovo) , Ryan Vickers (Motocorsa Racing) . Questo il calendario: G.P. Portogallo (Portimao 28-30 marzo), G.P. Olanda (Assen 11-13 aprile), G.P. Italia Acerbis (Cremona 2-4 maggio) , G.P. Repubblica Ceca (Most 16-18 maggio), G.P. Emilia-Romagna (Misano Adriatico 13-15 giugno), G.P. Gran Bretagna (Donington Park 11-13 luglio), G.P. Ungheria (Balaton Park Circuit 25-27 luglio), G.P. Francia (Nevers Magny-Cours 5-7 settembre), G.P. Aragona (Alcañiz-Teruel – Spagna 26-28 settembre), G.P. Portogallo (Estoril-Alcabideche), G.P. Spagna (Circuito de Jerez de La Frontera Albacete 17-19 ottobre).
Nel mondiale Supersport, Puccetti seguirà l’esordio dello spagnolo Jeremy Alcoba che arriva dal mondiale Moto2, per lui la nuova Kawasaki ZX-6R 636 Ninja, una moto che in passato ha costruito le fortune di Kenan Sofuoglu. Il pilota sta recuperando dall’infortunio dello scorso anno e sta migliorando le sue prestazioni, l’obiettivo iniziale è quello di puntare alla top ten. Tra i favoriti Bo Bendsneyder, Farioli e Caricasulo (MV Agusta), Philipp Oettl (Feel Racing), Jaume Masia (Orelac Racing VerdNatura), Valentin Debise (Renzi Corse), Marcel Schroetter (WRP Racing) e le Yamaha affidate a Oncu, Mahias e Manzi.