Gazzetta di Reggio

Sport

Arti marziali

El Abboubi campione italiano di K1

Manuela Bigliardi
El Abboubi campione italiano di K1

Ottimo risultato per l’atleta della Legionar Fight Team di Poviglio. Al Ring Mania nel Milanese era in palio il titolo tricolore contro il detentore del titolo

2 MINUTI DI LETTURA






Reggio Emilia Un altro importante traguardo è stato raggiunto da Khalid El Abboubi, classe 1997, atleta professionista ed allenatore della Legionar Fight Team di Poviglio, che si è aggiudicato il titolo di campione italiano di K1 nella categoria dei 77kg.

El Abboubi ha esordito come professionista lo scorso ottobre, vincendo l’incontro della categoria degli 81kg. Dopo soli quattro mesi è stato in grado di battere, con verdetto unanime, un forte avversario detentore del titolo WKN Antonio Baiculescu nel match che si è tenuto sabato 22 febbraio a Cornaredo (MI) in occasione dell’evento WBFC Ring Mania in the cage world series con in palio il titolo italiano WFC.

El Abboubi non ha perso occasione per dare spettacolo mostrando l’eleganza nel combattimento che lo contraddistingue, oltre a sportività e tenacia. Tutte caratteristiche che fanno di lui un grande atleta oltre che un grande allenatore che con il suo team, Legionar Fight team, permette ai ragazzi di approcciarsi sia a livello dilettantistico che professionistico alla disciplina della K1. T

ante saranno le strade che si apriranno, in futuro, per questo promettente atleta professionista il quale dichiara che «raggiunto un obiettivo è di fondamentale importanza stabilirne un altro, più importante; continuare a combattere per quello in cui si crede è essenziale, sia nella vita che sul ring». El Abboubi ha dimostrato che “volere è potere” si può concretizzare con impegno, sacrificio e costanza avendo ad oggi raggiunto, sia da allenatore che da atleta professionista, tutti gli obiettivi che lui stesso si era prefissato. Il percorso continua e siamo certi che questo sia solo uno dei tanti trofei che El Abboubi riuscirà a conquistare.

El Abboubi ha espresso il suo riconoscimento nei confronti delle persone che gli sono state vicine: «Ringrazio Franco Scorrano presidente WFC e Alessandro Piavani presidente WKAFL per l’opportunità che mi hanno concesso, il mio maestro Ferrari Ferruccio per la guida preziosa e il sostegno nei momenti cruciali. Il mio preparatore atletico Corneliu Manole dello Spazio Uno di Reggio Emilia che ha forgiato la mia forza e resistenza. Ringrazio inoltre il mio nutrizionista Federico Ciprandi che ha curato ogni dettaglio della mia alimentazione per portarmi al top. Ultimo ma non per importanza un grazie speciale alla mia famiglia, fidanzata e amici che mi sono stati vicini e hanno creduto e tifato per me».