Gazzetta di Reggio

Sport

Calcio Serie B

Sassuolo-Reggiana, il Viminale blocca la vendita dei biglietti per il caso Curva

Wainer Magnani
Sassuolo-Reggiana, il Viminale blocca la vendita dei biglietti per il caso Curva

La motivazione: «Al fine di approfondire l’analisi dei rischi connessi alla gara»

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Stop alla vendita dei biglietti per il match fra Sassuolo e Reggiana, in programma sabato 29 marzo al Città del Tricolore. L’Osservatorio nazionale delle manifestazioni sportive del Viminale, ha reso noto di aver sospeso «il giudizio al fine di approfondire l’analisi dei rischi connessi alla gara; nel contempo fino all’assunzione di determinazioni in merito, si invitano le Leghe competenti a interessare le società organizzatrici affinché non sia avviata la vendita dei tagliandi e siano momentaneamente sospese le adesioni ai programmi di fidelizzazione». La prima conseguenza è appunto il blocco della prevendita dei biglietti che il Sassuolo aveva programmato di iniziare mercoledì pomeriggio.

Da parte del Viminale non c’è una vera e propria indicazione al Gos (Gruppo Operativo Sicurezza) dei provvedimenti da prendere ma si richiedono ulteriori accertamenti relativi alle problematiche legate all’originale organizzazione della partita che ha portato in un primo momento a una decisa presa di posizione dei gruppi organizzati - che si erano accordati nel rimanere all’esterno dello stadio - e in seguito del consiglio comunale di Reggio Emilia che aveva chiesto al Sassuolo di fare un passo indietro e concedere la curva Sud ai tifosi granati. L’Osservatorio non ha inserito Sassuolo-Reggiana nelle partite a rischio perché non ci sono i presupposti: tra le due tifoserie non vi è mai stato antagonismo, anzi a volte c’è stata una sinergia proprio sul trasferimento della squadra neroverde a Reggio. Gli stessi tifosi sassolesi, negli anni, avevano esposto lo striscione: “Il Ricci è casa nostra” e aveva diffuso volantini con la significativa scritta: “Questo stadio non ci appartiene”.

A spingere il Viminale a chiedere degli approfondimenti sono le ultime vicende legate all’invito del Gruppo Vandelli e delle Teste Quadre a tutti i tifosi reggiani di non entrare allo stadio ma di rimanere sotto la curva Sud del Città del Tricolore duranre il match. Una presa di posizione che ha messo in pre-allarme la Questura reggiana per ovvi motivi di ordine pubblico. Per cercare una mediazione il consiglio comunale all’unanimità ha votato un ordine del giorno, con primo firmatario l’avvocato Claudio Bassim tifosissimo granata, per chiedere al sindaco Massari l’impegno per una diversa organizzazione dell’evento, restituendo ai tifosi granata la curva Sud. «Il Comune farà tutto quello che è nelle sue competenze per fare sì che sia una festa dello sport – ha rimarcato il vicesindaco Lanfranco De Franco -. Riconoscere, da parte del Sassuolo, la Sud come il luogo storico della tifoseria granata sarebbe un bel segnale distensivo, anche perché Mapei organizza in città diversi eventi anche di carattere culturale e artistico e i rapporti con la città sono più distesi. Ci auguriamo quindi che tutti possano fare dei passi in avanti per cambiare questa decisione, come fu in passato per la partita tra il Carpi e la Reggiana». Per lo stesso Bassi, un cambio di decisione sarebbe un ulteriore distensione dei rapporti tra le due realtà calcistiche, senza contare che i tifosi del Sassuolo riconoscono la Sud come casa della Regia. «Consegnare la Curva Sud alla Reggiana sia un atto di giustizia sportiva – ha ribadito Nicolò Medici – il cambio di settore creerebbe problemi logistici e di ordine pubblico». Sulla stessa falsariga il capogruppo del Pd Riccardo Ghidoni: «Viste le note vicende sulla questione dello stadio, pensare ai tifosi granata nella curva degli ospiti, all’interno di uno stadio che hanno comunque contribuito a rendere un simbolo per la città è quanto meno un mancato riconoscimento di questa passione e di questa importante storia». Il Gos resta in attesa di un pronunciamento dell'Osservatorio che avrà modo nelle sue “determine” di indicare la strada da seguire. Spetterà in ogni caso al Sassuolo determinare l'organizzazione dell'evento partita per offrire la massima sicurezza e regolarità.   © RIPRODUZIONE RISERVATA