Impianti Kinema, dal 2014 la società riqualifica i centri sportivi: c’è anche l’Aquatico
Reggio Emilia, il presidente Minardi: «Garantiamo un’opportunità di benessere»
Reggio Emilia In greco Kinema significa movimento. Decisamente il modo migliore per denominare una società che si occupa della gestione degli impianti sportivi, dove per antonomasia ci si deve muovere. Infatti, nel maggio 2014 dall’esperienza di Sportiva, società sportiva dilettantistica leader in Emilia per la gestione di impianti e attività sportive, nasce Kinema. Spiega Azio Minardi, che di Kinema è presidente: «La creazione ad hoc di una società per la gestione professionale di impianti sportivi e attività commerciali a essi collegate, ha rappresentato una tappa fondamentale nel progetto evolutivo del sistema provinciale Uisp di Reggio Emilia. Infatti è nata da un’idea della nostra associazione di qualificare un soggetto che potesse sviluppare e gestire l’impiantistica sportiva per reinvestire gli utili nello sport». Prosegue il presidente: «Le radici di Kinema sono ben radicate nei valori del modello sportivo e associazionistico dell’Uisp. Un’identità importante che caratterizza fortemente l’operato di Kinema, che guarda all’impiantistica sportiva come un’opportunità di benessere per l’intera società».
Kinema è infatti impegnata nella gestione, oltre che del network del brand Komodo Pleasure Center (presente nei comuni di Boretto, Campegine e Rubiera, nonché nella modenese Castelfranco Emilia), di Aquatico, la “vasca dei reggiani”, diventata quest’anno 100% della società, di Ego Village di Collecchio, in provincia di Parma, di Bagnolo Village (piscina all’aperto e campi da tennis) e della piscina L’Azzurra di Scandiano. Da quest’anno l’attività è estesa anche alla piscina CocoNut di Noceto. A tale proposito, Minardi sottolinea come «il nuovo impianto nel parmense al momento sia soltanto adibito a piscina estiva, ma l’obiettivo sia quello di ragionare sulla progettazione di un impianto al coperto». Aggiunge il direttore di Kinema, Giacomo Doglione: «Questa esperienza rappresenta l’evoluzione naturale del progetto sportivo promosso dal sistema Uisp provinciale: una risposta concreta all’esigenza di strutturare in chiave moderna la gestione degli impianti sportivi, integrando competenze imprenditoriali e valori associativi».
Prosegue Doglione: «L’approccio innovativo di Kinema si è consolidato anche attraverso un’importante sinergia con Aquatico, che ha permesso di costruire un vero e proprio network sportivo interprovinciale. Gli utenti, infatti, possono oggi accedere con un solo abbonamento a sei impianti distribuiti tra le province di Reggio Emilia, Modena e Parma. Un’offerta flessibile e inclusiva che mira a garantire continuità nell’attività fisica durante tutto l’anno e su un ampio territorio. Questo portafoglio eterogeneo consente a Kinema di adattarsi a esigenze territoriali differenti, mantenendo un livello elevato di standard qualitativi». Secondo il Direttore, «Kinema non è solo un gestore di impianti, ma un attore attivo nella promozione di un modello sportivo che mette al centro le persone. L’azienda agisce come ponte tra istituzioni pubbliche, privati e comunità locali, con l’obiettivo di progettare e gestire centri sportivi multifunzionali, sostenibili ed efficienti. Alla base del suo operato vi sono i valori dell’Uisp: appunto inclusione, accessibilità, benessere sociale. Questi principi si traducono in un modello gestionale orientato a massimizzare l’impatto positivo dello sport sulla società». La missione di Kinema è chiara: affiancare enti pubblici e investitori privati nella creazione e riqualificazione di spazi sportivi, rendendoli luoghi di aggregazione, salute e cultura sportiva: in parole povere, creare poli sportivi al servizio del territorio. A parere di Doglione, «In un contesto in cui l’impiantistica pubblica necessita di nuovi modelli gestionali sostenibili, Kinema si propone come partner affidabile, capace di coniugare sostenibilità economica, efficienza operativa e impatto sociale. Del resto, la società dispone del know how e delle risorse per potere gestire in proprio strutture sportive come palestre, piscina o centri multifunzionali, offrendo un service integrato che comprende consulenza, gestione tecnologica e amministrativa, direzione, manutenzione e promozione dell’impianto». Quando si tratta di impiantistica sportiva un bel progetto non basta: ci vogliono analisi progettuali, piani economici e di sviluppo. Kinema ha la capacità di essere sempre in movimento, cercando di andare oltre al presente. l © RIPRODUZIONE RISERVATA