Basket, la Una Hotels getta al vento il vantaggio e Cantù va a vincere: l’analisi della partita
Nell’anticipo a Desio arriva la prima trasferta stagionale dei biancorossi finisce in disfatta per 83-78
Desio È una disfatta che lascia l’amaro quella che la Unahotels rimedia a Desio. Nonostante un ottimo primo tempo e il +11 del terzo periodo, le difficoltà offensive dell’ultimo quarto consegnano la vittoria ai padroni di casa. Non bastano i 27 punti di Cheatham, eccellente nella prima metà di gara – già 20 per lui all’intervallo – ma decisamente più silente e limitato dall’avversario nel secondo tempo. È infatti Cheatham a partir forte segnando i primi sette punti dei biancorossi, subito in vantaggio sul 2-7. Bortolani impatta con 5 punti consecutivi, Ajayi dalla lunetta segna il primo vantaggio di Cantù, nonché il primo svantaggio stagionale reggiano.
La partita
Cheatham continua nella sua produzione offensiva, ma Cantù è scatenata e va sul +5 (14-9) con Gilyard e Bortolani. Reggio torna a macinare in difesa, e con Williams, Uglietti e la bomba dall’angolo di Severini ritrova il vantaggio sul 14-15. Basile dalla lunga risponde alla tripla di Vitali, e al termine di un combattuto primo quarto il tabellone dice 20 pari. Cheatham con il canestro e fallo e con un’altra tripla forza Cantù al primo timeout: al 12’ i suoi punti sono già 15. La Una Hotels ha Williams e Echenique con due falli a carico e schiera Severini da centro, ma fa un ottimo lavoro difensivo e si porta sul 30-37 cavalcando il solito Cheatham, salito a 20 punti. Barford si iscrive alla gara e porta in doppia cifra il vantaggio reggiano con la tripla in contropiede: 32-42 Reggio a 3’ dall’intervallo. Il centro Ballo e Bortolani guidano la rimonta di Cantù, che si riporta fino al -1, ma la bomba di Severini chiude i primi 20’ di gioco sul punteggio di 41-47 in favore dei biancorossi.
Riprende il gioco e torna a farsi sentire in difesa Echenique, di nuovo in campo dopo 17’ di sosta forzata in panchina per i falli. Il pressing difensivo dei reggiani e le scorribande di Caupain favoriscono il massimo vantaggio biancorosso: +11 (43-54) al 24’ minuto.
La rimonta dei padroni di casa
Bortolani e Ajayi guidano la rimonta dei padroni di casa, riavvicinando pericolosamente Cantù fino al -1. Smith e Caupain rispondono con conclusioni personali, ma a Reggio mancano disperatamente i canestri di Cheatham, fermo a 22 punti personali dopo i 20 del primo tempo, e i canturini si mantengono quindi a contatto. Moraschini dalla lunetta firma il pareggio, l’ultimo tiro del periodo da parte di Smith non va, e il terzo quarto si chiude sul punteggio di 61-61. Caupain toglie dopo i primi 2’ dell’ultimo periodo il tappo dal canestro, ma l’ex biancorosso De Nicolao firma il sorpasso casalingo con la tripla dalla punta del 64-63. Echenique ha grossi problemi nel convertire i liberi: 1/6 per lui nel solo quarto periodo e per il suo unico punto di serata.
Basile e Sneed allungano il vantaggio canturino fino al 70-64, Barford accorcia il divario ma il periodo di difficoltà della truppa reggiana continua e Sneed continua a segnare per il 74-66 a 3’15’’ dal termine. Cheatham e Caupain tengono vive le speranze biancorosse con due triple e un viaggio in lunetta, a 34’’ dal termine Reggio è di nuovo sul -2 (80-78), ma la tripla dalla punta di De Nicolao chiude i giochi, consegnando la vittoria a Cantù.
Il tabellino
ACQUA SAN BERNARDO CANTÙ: Gilyard 8, Bowden, Moraschini 6, De Nicolao 9, Ballo 9, Bortolani 17, Molteni ne, Sneed 10, Basile 8, Ajayi 14, Ventura ne, Okeke 2. All. Brienza.
UNAHOTELS REGGIO EMILIA: Barford 9, Woldetensae, Mainini ne, Caupain 15, Williams 6, Smith 6, Uglietti 1, Severini 6, Deme ne, Echenique 1, Vitali 7, Cheatham 27. All. Priftis.
Arbitri: Perciavalle, Quarta, Capotorto.
Note: parziali 20-20, 41-47, 61-61.
Fallo tecnico: Smith. Fallo antisportivo: Caupain.
Tiri da 2: Cantù 18/35, Reggio Emilia 18/42.
Tiri da 3: Cantù 8/24, Reggio Emilia 10/30.
Tiri liberi: Cantù 23/31, Reggio Emilia 12/21.
Rimbalzi: Cantù 45 (14 offensivi), Reggio Emilia 38 (—).
Assist: Cantù 18, Reggio Emilia 18.
Palle recuperate: Cantù 5, Reggio Emilia 9.
Palle perse: Cantù 17, Reggio Emilia 10.
© RIPRODUZIONE RISERVATA