La Una Hotels mette in campo l’anima, ma non basta per piegare la Virtus: 80-78
Al pala Dozza esce l’orgoglio reggiano: i bianconeri però portano a casa i due punti
Bologna Bravi comunque. La Una Hotels perde la sesta gara di fila, il derby con Bologna, ma lo fa giocando la miglior partita dell’ultimo periodo e sbagliando il tiro della vittoria sulla sirena. Dopo l’amarezza di venerdì con Treviso, i biancorossi rispondono mostrando comunque voglia di lottare e di giocarsela, al quarto match in 8 giorni e sempre privi di Cheatham. Il successo sarebbe stato un regalo migliore, ma il segnale mandato è quanto meno positivo, questo gruppo ha ancora voglia di darci, anche se di questioni da sistemare ce ne sono parecchie e troppi elementi non sono in grado di dare un contributo corposo. E, certo, una prestazione simile con Treviso o Digione avrebbe portato in quei casi alla vittoria. Invece, è stato necessario arrivare al baratro per tirar fuori l’orgoglio.
Per ora, ci si gode la grandissima gara di Echenique, unico lungo efficace, e l’orgoglio di Caupain e Barford. Williams appare sempre più un corpo estraneo, Severini ha fatto legna ma lo 0/5 all’arco, sua specialità, non ha certo aiutato la causa. La Virtus si presenta senza la superstella Edwards, a riposo in vista del doppio turno di Eurolega; Reggio con i superstiti. I ritmi sono lenti, tra due formazioni stanchissime, tanti tiri non a caso sono corti. La Una Hotels si appoggia a Echenique e alle zingarate di Barford, che portano sul 7-12 al 7’. Smith dall’arco porta sull’11-17, Bologna recupera e con la bomba sulla sirena di Hackett per il 17 pari.
4 punti del grande ex Momo Diouf spingono i bianconeri sul 24-18 al 14’, Reggio si rifà sotto sfruttando le leve e la tecnica di Echenique, Caupain e Barford si inventano dei buoni canestri in solitaria e, per sbuffando e patendo la creatività di Vildoza, rimane a contatto sino al 35-32 della pausa lunga.
I biancorossi si ripresentano cattivi, 7 punti di Barford e due triple di Woldetensae ribaltano il parziale sino al 42-45 del 23’. È il miglior momento reggiano, ma per durare tutto deve girare al massimo, e non può durare. Williams fatica, Severini lavora bene dietro ma non trova mai il canestro da fuori e quando la Virtus si mette a pressare anche Caupain va in confusione. Vildoza e Hackett iniziano ad accelerare e pescano assist e cesti di classe. Il regista argentino infila pure il 54-47, Echenique fa 2/2 ai liberi e crea spazio per l’entrata di Caupain. La Olidata prova a scappare cavalcando Hackett e qualche canestro di Diouf, mentre la Una Hotels barcolla, concedendo tagli e canestri facili. Al 35’ sempre finita, 3 bombe filate (2 di Morgan e Pajola) più un tiro da due di Niang portano sul 75-66. Caupain non ci sta, inizia a attaccare di forza dal palleggio e guadagna punti e tiri liberi e riporta sotto i suoi. Gli dà una gran mano Echenique, che in area troneggia, offre sempre un buon bersaglio, segna, subisce falli e sigilla il 76-73. La Virtus si innervosisce, sbaglia qualche scelta, Barford tira una bomba corta di mezzo metro ma il solito Echenique rimedia col rimbalzo e i liberi per il 76-75 a 25 secondi dal termine. Bologna si affida a Morgan, che in penetrazione rimedia il quinto fallo del centro colombiano. 2/2 dell’esterno Usa e poi fallo di Pajola per i liberi di Caupain. Il play segna il primo, sbaglia il secondo, la palla esce dopo la mischia e il possesso è reggiano a 7 secondi. Palla a Caupain, tripla difficile con contatto dubbio di Pajola e pallone sul tabellone. Peccato.
Il tabellino
VIRTUS OLIDATA BOLOGNA – UNA HOTELS REGGIO EMILIA 80-78
VIRTUS OLIDATA BOLOGNA: Vildoza 10, Pajola 7, Niang 6, Accorsi ne, Smailagic 5, Alston 5, Hackett 15, Morgan 21, Diarra ne, Jallow, Diouf 11, Akele.
Allenatore: Ivanovic.
UNA HOTELS REGGIO EMILIA: Barford 15, Woldetensae 9, Mainini ne, Caupain 20, Williams 4, Smith 3, Uglietti, Severini, Deme ne, Echenique 27, Vitali, Abreu.
Allenatore: Priftis.
ARBITRI: Bartoli, Valzani, Dionisi.
NOTE: Parziali 17-17, 35-32, 56-51.
Fallo antisportivo Woldetensae; fallo tecnico Ivanovic.
Tiri da 2 punti: Bologna 15/26, Reggio Emilia 19/33;
Tiri da 3 punti: Bologna 10/29, Reggio Emilia 6/25;
Tiri liberi: Bologna 20/22, Reggio Emilia 22/29;
Rimbalzi: Bologna 33 (8 offensivi), Reggio Emilia 32 (10 offensivi);
Assist: Bologna 19, Reggio Emilia 12;
Palle recuperate: Bologna 4, Reggio Emilia 7;
Palle perse: Bologna 12, Reggio Emilia 8.
