Sprint Race, Nicolò Bulega è 16esimo
Nel Motogp di Valencia parte in ultima fila. «Ho trovato una pista completamente diversa dal passato, però sono certo che ho ancora margini di miglioramento»
Valencia Buon comportamento di Nicolò Bulega nella Sprint Race del Gran Premio della Comunidad Valenciana, penultima prova del campionato del mondo MotoGP disputatasi sul circuito “Ricardo Tormo” della città spagnola. Dopo un weekend certamente non facile per le rosse Desmosedici 25 del Team Ducati Lenovo, nel quale sia Bagnaia che Bulega hanno trovato difficoltà, in gara il pilota reggiano di Taneto di Gattatico, ha recuperato sei posizioni rispetto al ventiduesimo posto in griglia di partenza. Il venerdì di prove è stato sfruttato da Bulega per prendere confidenza con una pista decisamente diversa da quella affrontata nel lontano 2021 in Moto2 con la Kalex del Gresini Racing. Ironia della sorte proprio il team imolese dell’indimenticato Fausto, scomparso nel febbraio 2021, che ha dominato il Gran Premio con la Ducati affidata ad Alex Marquez. Dopo l’ultimo posto del venerdì’, Bulega non è riuscito a superare lo sbarramento della Q1, quindi ultima fila della griglia di partenza, fuori dai giochi per la pole anche il compagno di box Francesco Bagnaia. Per il due volte iridato l’incredibile querelle della moto rimasta senza carburante e parcheggiarla a bordo pista. La pole è andata per la quinta volta in stagione a Marco Bezzecchi, il vincitore a Portimao del Gran Premio del Portogallo della scorsa settimana che è stato abilissimo a guadagnarsi la prima casella dello schieramento con il nuovo giro record della pista (1'28”809).
La gara
Mentre Alex Marquez è stato il più veloce allo spegnersi del semaforo rosso infilando Bezzecchi che ha perso parecchie posizioni rispetto alla pole, Bulega è partito bene ed è restato agganciato per alcuni giri al gruppo. Al secondo giro le due Honda HRC ufficiali che precedevano Bulega, si sono poi autoeliminate, Joan Mir scivolando ha travolto un incolpevole Luca Marini. Bulega ha iniziato poi a risalirein classifica, migliorandosi progressivamente sul giro, ma il gap dalla zona punti era già notevole, ha sorpassato Oliveira e Vinales dopo essersi lasciato alle spalle Espargaro, Fernandez, Chantra e il campione mondiale dello scorso anno Jorge Martin con l’Aprilia, peccato perchè con un giro in più avrebbe potuto superare anche Alex Rins. Le sensazioni sembrano buone in vista della Superpole di domenica e del Gran Premio che scatterà alle ore 14. Dopo le prove Nicolò Bulega aveva dichiarato: «Nonostante qualche giorno di esperienza in più sulla Desmosedici, a Valencia ho trovato una pista completamente diversa dal passato, quando avevo gareggiato nel mondiale Moto2, quindi mi sono dovuto subito riadattare». E ancora: «In prova non ho avuto un gran feeling, ho fatto fatica in alcuni punti, però sono certo che dopo la Sprint Race ho ancora margini di miglioramento; Valencia è un circuito molto tecnico, le curve sono molto vicine tra loro, perché la pista è piccola, soprattutto per le MotoGP, quindi hai poco tempo per capire come interpretare ogni staccata».
