Gazzetta di Reggio

Sport

Basket

La Una Hotels lotta, ma non basta: con Venezia l’ottava sconfitta di fila

Adriano Arati
La Una Hotels lotta, ma non basta: con Venezia l’ottava sconfitta di fila

La Pallacanestro Reggiana parte forte, poi la qualità individuale di Venezia cambia l’inerzia della gara

4 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Cade ancora la Una Hotel (79 a 89) per l’ottava volta consecutiva. In casa contro l’antica rivale Venezia, privi sia dell’infortunato Cheatham sia del rinforzo Thor appena giunto in città, i biancorossi hanno lottato al massimo per 40 minuti opposti a una rivale di qualità superiore e soprattutto ai solisti Cole e Valentine, autori di 52 punti in coppia. Con i loro parziali figli di giocate individuali difficili da contenere, le due guardie orogranata hanno prima ricucito la fuga reggiana iniziale e poi creato il parziale buono. Reggio ha cercato di rimanere a galla ma la fatica e le sofferenze difensive non hanno permesso l’aggancio vanificando la miglior partita stagionale di Williams, 21 punti sotto gli occhi del teorico sostituto Thor. Ora la striscia negativa corre a quota 8, e altre due partite sono già in lista, mercoledì e domenica.

Atmosfera elettrica, Reggio parte intensa, Echenique attacca il ferro e segna subito 6 punti, doppiato da Woldetensae che infila due bombe per il 16-4 al 4’. Venezia non segna mai dal campo e prova a restare a galla appoggiandosi ai lunghi, che ottengono falli e spremono 6 liberi. Williams commette subito due penalità ma questa volta reagisce con orgoglio, con difese intelligenti e con 7 punti consecutivi figli di tanta aggressività per i, 238-8 all’8’. Vitali dall’arco spinge sul 26-10, Uglietti e Candi si scambiano cesti per il 28-12 della pausa. La Reyer si affida al talento lunare di Valentine, che si mette in proprio, spara due triple da 8 metri e trova il terzo fallo di Echenique per il 28-19 al 11’, Priftis deve chiamare minuto di sospensione. Uglietti e Caupain rispondono con belle penetrazioni, Valentine ormai è acceso e trova altri 5 punti di pura classe, pizzicando pure il pubblico, che gradisce il giusto e risponde con boati. Ala fine, si appiccicherà pure col preparatore atletico Bencardino prima dell’intervento dell’ex Frosini. I biancorossi continuano a sbagliare buone soluzioni, con Severini a 0/4, Venezia invece fa girare il pallone sino alla tripla dall’angolo di Wheatle per 34-31 al 5’. Il parziale del quarto è 6-19. I contatti aumentano, un contropiede di Vitali con fallo non fischiato genera maretta, conclusa con un tecnico a Spahija. Alla pausa si va sul 47-46, Valentine ha 17 punti nel quarto, Barford 9. A inizio ripresa Venezia si presenta con la faccia cattiva, aggredisce le linee di passaggio, accelera e si affida alla classe superiore di Cole. Il play mancino regala tutto il repertorio e segna 14 punti in 5’ con arresti e tiro immarcabili, mentre Reggio regala palloni al vento. Il quarto è tutto qui. Al 24’ è 51-66, uno sprazzo di Barford e Smith ricuce in singola cifra, 57-68 al 28’, e pure la difesa regala un minimo di vita. Tocca alla Unahotels partire forte. Barford sporca palloni a ripetizione, una bomba di Smith e un rimbalzo volante di Williams creano il 64-68 al 32’. Sono sempre loro a guidare la carica: 2 liberi di Williams e una grande esecuzione del venerabile maestro incidono il 68-70 al 33’. Echenique batte un colpo e trova due gran cesti, Valentine e Cole rispondono col loro talento riallungando sul 72-78. Barford pesca la bomba dal palleggio, Reggio difende bene ma Wheatle trova la tripla proprio sulla sirena per il 75-81. I biancorossi non mollano, ma non riescono neppure a trovare le difese buone e a 90 secondi Horton dopo il rimbalzo offensivo pesca Cole quasi sulla sirena: tentativo di tiro, fallo di Ugliette e +10, 77-87. Finisce qui, nonostante un ultimo sforzo di Barford. 

Il tabellino
UNA HOTELS REGGIO EMILIA: Barford 20, Woldetensae 6, Caupain 4, Williams 21, Smith 7, Uglietti 7, Severini, Deme ne, Echenique 10, Vitali 4, Abreu ne, Cheatham ne. Allenatore: Priftis

UMANA REYER VENEZIA: Cole 29, Lever ne, De Nicolao ne, Candi 2, Bowman 3, Wheatle 6, Nikolic, Horton 8, Parks 12, Wiltjer 2, Valentine 23, Tessitori 4. Allenatore: Spahija

Arbitri: Lanzarini, Grigioni, Galasso

Note: Parziali 28-12, 47 – 46, 57 – 68. Spettatori 3.563. Fallo tecnico Spahija. Tiri da 2 punti Reggio Emilia 22/43, Venezia 15/29; tiri da 3 punti Reggio Emilia 6/15, Venezia 14/32; tiri liberi Reggio Emilia 17/24, Venezia 17/21; rimbalzi Reggio Emilia 29 (7 offensivi), Venezia 34 (11 offensivi); assist Reggio Emilia 20, Venezia 14; palle recuperate Reggio Emilia 5, Venezia 7; palle perse Reggio Emilia 9, Venezia 10.