Gazzetta di Reggio

Con gli Arzan 2.0 ai Chiostri partono gli eventi di Aperto

Con gli Arzan 2.0 ai Chiostri partono gli eventi di Aperto

A Reggio dal 27 settembre fino al 2 novembre “Ventisette epifanie dal vivo”. Una cinquantina gli spettacoli con palcoscenici nei luoghi più belli e suggestivi

3 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Ventisette eventi spettacolari da qui il titolo “27 epifanie dal vivo” per una cinquantina di appuntamenti per sei intense settimane di musica, danza e spettacolo dal vivo all’insegna della contemporaneità. Questo è il Festival Aperto 2014, inserito nel Reggio Parma Festival, che dal 27 settembre al 2 novembre 2014 avrà luogo nei tre teatri della città – Valli, Ariosto e Cavallerizza – cui s’affiancano i Chiostri di San Pietro, la Chiesa di San Carlo, la biblioteca Panizzi.

Il festival s’inaugura sabato, 27 settembre, alle 16, ai Chiostri di San Pietro, con una prima assoluta degli Arzân 2.0 in “The Reggioemilian Extemporaneous Symphonic Rock Supergroup” – un’orchestra di cui fanno parte membri delle migliori band di rock indipendente guidate da Olivier Manchion, Tiziano Bianchi, Gabriele Marzi; alle 17, quattro compagnie di danza contemporanea (prima giornata): Gruppo Nanou, Compagnia Daniele Ninarello, mk e Fabrizio Favale/Le Supplici; alle 21 negli spazi del teatro Valli il progetto di Roberto Paci Dalò “Il grande bianco. Trascendenza della Grande Guerra”.

Domenica 28 settembre. Alle 17 ai Chiostri di San Pietro: danza contemporanea italiana (seconda giornata) con il Gruppo Nanou, Marina Giovannini, Cristina Rizzo, Daniele Ninarello; seguirà alle 20.15 “Casa madre”, Laboratorio di allenamento all’umana presenza guidato da Barbara Bonriposi.

Primo ottobre. In Cavallerizza (ore 20.30): “Enrico IV” - liberamente tratto da Pirandello con Festina Lente Teatro / Progetto Teatro e Salute mentale. Dal 2 al 5 ottobre. Al Ridotto del teatro Valli per 20 repliche: “Una tazza di mare in tempesta” di Roberto Abbiati. Il 4 ottobre alle 20.30 al Valli “Ute Lemper sings the Love Poems of Pablo Neruda”. Il 5 ottobre, alle 18, all’Ariosto Ballet du Nord/ Olivier Dubois in “Souls”.

Il 10 ed 11 ottobre (ore 20.30 e 22.30) all’Ariosto la Peeping Tom presenta “Vader”; sabato 11 ottobre (ore 20.30) e domenica 12 ottobre (ore 18) alla Cavallerizza ci sarà Cristiana Morganti in “Jessica and Me” mentre il 17 ottobre (ore 20.30) al teatro Valli Aterballetto sarà protagonista di “Don Q. Don Quixote de la Mancha”; il 18 ottobre (ore 20.30) all’Ariosto: “Mike Stern Band featuring Bob Franceschini, Chris Minh Doky, Keith Carlock”; domenica 19 ottobre (ore 18) alla Cavallerizza: “Voci vicine. Concerto-passione per musica, video e giornalista” di Fabio Cifariello Ciardi; il 22 ottobre (ore 20.30) alla Cavallerizza: Aterballetto con nuove coreografie di Longo-Kratz- Di Stefano.

Il 23 ottobre alle 16, 17.20 e 18.40 alla biblioteca Panizzi Chiara Guidi in “Nuvole. Casa di Elfriede Jelinek”; il 24 ottobre, alle 10, alle 12 (scolaresche) e alle 20.30 e il 25 ottobre, alle 18 e alle 19.30 al Valli: Virgilio Sieni in “Quadri della Passione”, Progetto Cerbiatti del nostro futuro. 

Il 25 ottobre alla Cavallerizza alle 20.30: Rob Mazurek in “Pulsar Quartet”; il 26 ottobre ore 18 sul palcoscenico del Teatro Ariosto: “Sincronie spettrali” con Simone Beneventi (percussioni) e Flavio Virzì (chitarra elettrica). Il 29 ottobre alla Cavallerizza, alle 20.30 “Jesus”a cura di Babilonia Teatri. Il 31 ottobre, alle 20.30, e il 2 novembre, alle 15.30, al teatro Valli “Il sogno di una cosa” Opera per il 40° della strage di piazza della Loggia a Brescia.Primo novembre. Si esibisce alla Cavallerizza l’ensemble Sentieri Selvaggi con Carlo Boccadoro, direttore.

Dal 18 ottobre alle 18 (inaugurazione) fino al 2 novembre la Chiesa di S. Carlo ospiterà la l’audiovideoinstallazione “Sogni capovolti” per il 40esimo della strage di Piazza della Loggia a Brescia. Informazioni sul programma e i protagonisti su www.iteatri.re.it.

Giulia Bassi