Bergonzoni e i Dalla Via big della stagione a La Bottega
CASALGRANDE. È reale che ci siano maschi maschi e femmine femmine? La seconda stagione de La Bottega, lo spazio culturale della Compagnia Quinta Parete, è indirizzata a indagare il tema del Maschile...
CASALGRANDE. È reale che ci siano maschi maschi e femmine femmine? La seconda stagione de La Bottega, lo spazio culturale della Compagnia Quinta Parete, è indirizzata a indagare il tema del Maschile e Femminile dentro ognuno di noi: oggi, alle 16, in occasione della tradizionale Fiera di Casalgrande, lo spazio teatrale festeggia e presenta corsi e spettacoli della nuova rassegna. Ad animare la serata i Charlie Shuffle Big Band.
Alcune anticipazioni sulla nuova stagione: imperdibile sarà l’incontro con Alessandro Bergonzoni che presenterà il suo nuovo libro “L’amorte”. Altro spettacolo pluripremiato sarà “Mio figlio era come un padre per me” di Diego e Marta Dalla Via, vincitori del Premio Scenario 2013 e Premio Hystrio-Castel dei mondi 2014. Tornano in Bottega Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi con il pluripremiato spettacolo “Due passi sono”. Mentre la compagnia Babilonia Teatri in collaborazione con La casa dei risvegli presenta “Pinocchio”, spettacolo amatissimo che vede in scena un concittadino di Castellarano.
Come da tradizione uno spettacolo della stagione è stato scelto attraverso il bando per compagnie indipendenti “La bottega seconda stagione”: questa edizione la vince Teatro Forsennato, la compagnia romana di Dario Aggioli, con “Pornomondo”, la docu-fiction sull’eros che ha sconvolto la capitale.
Le compagnie ospiti saranno intervallate da produzioni della Compagnia Quinta Parete, tra cui “Parlami d’amore” di Francesca Gerli e “Album di famiglia” di Nadia Dalle Vedove, il nuovo spettacolo sulla famiglia per bambini. L’abbonamento della Bottega sosterrà il progetto e consentirà di guardare tutti gli spettacoli a costi ridotti. Numerosi i corsi per bambini, ragazzi e adulti, che la Bottega propone anche quest’anno.
Ci sono anche un corso di tango queer e numerosi seminari. E il progetto “Chiamata alle arti”, in collaborazione con il Teatro De Andrè, il Museo Cervi, e diversi Comuni, rivolto agli studenti under 18.