Erbe e animali antichi in fiera
A Guastalla tre giorni alla scoperta di piante perdute e costumi dimenticati
GUASTALLA. Inizia oggi il ricco programma della 18esima edizione della Fiera delle piante e degli animali perduti. Dall’alba al tramonto, per tre giorni, fino a domenica, le vie e le piazze del centro di Guastalla ospiteranno un mercato di varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi, sementi e razze di animali rurali; una mostra mercato di prodotti artigianali, bric à brac e vintage; un’esposizione e vendita di prodotti tipici dell’Emilia Romagna e, in particolare, delle gastronomie dell’area del Grande Fiume.
Non mancheranno, ovviamenti, animazioni, giochi, incontri e laboratori. In piazza Mazzini, per esempio, si susseguiranno le iniziative “Affitta una gallina, affitta un asino, affitta un gregge” a cura del Vivaio Antico Podere, degustazioni guidate di aceto balsamico del Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, e degustazioni guidate di nocino della Compagnia del Nocino di Fabbrico.
Nel cortile interno del palazzo ducale, invece, sarà allestita la mostra degli abiti tradizionali, con esposizione di tabarri e accessori antichi. Nella stessa location saranno in vendita antiche varietà di frumento, uva e semi. Per la gioia di appassionati di funghi, poi, avrà luogo anche una mostra micologica (a cura del Gruppo Micologico Naturalistico Franchi di Reggio Emilia). Presente anche una mostra di peperoncini piccanti provenienti da tutto il mondo. Spazio anche agli antichi mestieri con la collezione di biciclette da lavoro di Omar Maselli.
Nel pratone di Palazzo Ducale avrà invece luogo un dialogo con Mauro Cabassi sull’arte della manutenzione della gallina, non distante dall’esposizione di mezzi agricoli d’epoca.
In piazza Garibaldi un laboratorio su come intrecciare e usare il salice e le erbe palustri. Nel cortile Cavour spazio ai bambini, con giochi antichi. In piazza Martiri e patrioti giri a dorso d’asino e il “Gioco dell’AsinOca”.
In tutto il centro di Guastalla sarà possibile mangiare nei ristoranti e punti ristoro.
Numerosi, infine, gli incontri e i dibattiti sul tema agroalimentare, sulla biodiversità, sul cibo. Il programma completo della manifestazione è scaricabile sul sito www.pianteeanimaliperduti.it oppure consultabile sulla pagina Facebook: Piante e Animali Perduti.
Per ulteriori informazioni si può telefonare al numero 0522-838923.