Gazzetta di Reggio

GUASTALLA

Alla scoperta di antiche tradizioni con la fiera delle "Piante e degli Animali perduti"

Alla scoperta di antiche tradizioni con la fiera delle "Piante e degli Animali perduti"

Sabato 27 e domenica 28 settembre, gli ultimi giorni della manifestazione che, ogni anno, richiama migliaia di visitatori.

4 MINUTI DI LETTURA





GUASTALLA (Reggio Emilia). Entra nel vivo, sabato 27  e domenica 28 settembre, la fiera delle “Piante e Animali perduti” di Guastalla. Di seguito alcuni degli appuntamenti del ricco cartellone della manifestazione.

Sabato. Nell’antico portico di Palazzo Ducale, dalle 9.30 alle 13.30, il 12esimo convegno annuale sulla biodiversità zootecnica italiana a cura di Rare (Razze autoctone a rischio di estinzione). Si parlerà di razze autoctone non riconosciute ufficialmente; di strumenti per l’identificazione di nuove razze e popolazioni animali; dello standard morfologico dell’asino Grigio Siciliano ai fini dell’iter di riconoscimento etnico; delle razze caprine alpine non riconosciute ufficialmente; delle difficoltà nel ruolo della tutela della biodiversità; della caratterizzazione morfologica e produttiva della popolazione caprina piemontese Fiurinà; del recupero di due razze alpine: la pecora Ciuta e il Maile Nero delle Alpi; della caratterizzazione morfologica e genetica della popolazione ovina modenese; delle razze avicole italiane in corso di caratterizzazione; della caratterizzazione fenotipica della popolazione asinina Calabrese quale strumento di identificazione etnica.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10009316:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2014/09/27/fotogalleria/oltre-20-mila-persone-alla-prima-giornata-di-piante-e-animali-perduti-di-guastalla-1.10009316]]

In piazza Mazzini, apertura straordinaria del cattedrale con visita guidata dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 17, e ingresso libero alle 9 e alle 14.

Nella sede della Proloco a Palazzo Ducale, dalle 10.30 alle 11.30, l’arte dei bonsai spiegata da Helen Club Bonsai.

In via Gonzaga, alle 11, voli liberi dei falchi tra il pubblico con il falconiere Massimiliano Mora (i voli si ripeteranno anche alle 17).

A Palazzo Fracassi (in corso Garibaldi, 33) alle 11.30 ci sarà l’inaugurazione della mostra “Espressioni d’infinito” con foto e opere del Centro Salute Mentale di Guastalla.

In piazza Mazzini, alle 11.30, “Libri e buoi dei paesi tuoi” con stand e bancarelle; e incontro dal tema “Napoleone e le strade reggiane. Come ci si muoveva sulle nostre strade due secoli fa dal crinale al Po” a cura di Alberto Cenci.

Nel cortile interno di Palazzo Ducale, dalle 11.30 alle 12.30, conversazioni con Marco Mariani sui pericoli del cibo, “The dark side of the food”.

Alle antiche cantine di Palazzo Ducale (in via Beccaria), alle 15, lezioni di falconeria per ragazzi. Alla biblioteca Maldotti, in corso Garibaldi 56, alle 15 Itala Bertinelli parla della “Magia di piante”; alle 16 e alle 17 incontri con Maria Rosa Mantelli, Elena Rossi e alcune classi del liceo Russel; alle 18 Mario Burani con “Poesia e poesie della natura”; alle 19 intrattenimento musicale con gli allievi del maestro Franco Tidona.

Nel cortile di Palazzo Ducale, in via Beccaria, alle 15.30, presentazione e assaggi di olio. All’osteria di Re Serpo, in piazza Matteotti, dalle 16.30 alle 18.30 palio dello gnocco fritto, con premiazione del migliore. Nel cortile di interno di Palazzo Ducale, alle 18, Palio della Rossa, con premiazione del miglior produttore di Parmigiano Reggiano da latte. In via Gonzaga, dalle 18, settimo raduno internazionale del Tabarro. Dalle 19.30, all’osteria dei Sapori Perduti, “Tortelli e strimpelli” con degustazioni e musica anni ’70.

Domenica. Nel pratone di Palazzo Ducale, alle 6 del mattino, ottava gara canora tra galli italiani.

A Palazzo Fracassi (corso Garibaldi, 33), dalle 9 alle 12, "Espressioni d'infinito", fotografie e opere del Centro Salute Mentale di Guastalla.

In via Gonzaga, dalle 9.30 alle 11, voli liberi di falchi tra il pubblico.

Apertura straordinaria del duomo: 8.30 e 10.30 messsa.

Sala dell'antico portico di Palazzo Ducale, dalle 10.30 alle 11.30, "...Più tardi la nebbia si alzerà", omaggio a Giorgio Celli. Dalle 11.30 alle 12.30, presentazione del libro "ll diritto degli alberi". A seguire presentazione del Wwff (World Wide Fund for Fantastic Nature).

Nel pratone di Palazzo Ducale, dalle 11, "Oca, bell'oca": concorso di bellezza per giovani oche a cura di Aerav. Alle 15.30, storie di animali fantastici.

Nel cortile del Palazzo Ducale (via Beccaria), alle 11, degustazione di olio. Alle 16, preparazione della ricotta.

In piazza Mazzini, alle 11.30, "Libri e buoi dei paesi tuoi". Alle 17, voli liberi dei falchi tra il pubblico.

Nel cortile del Palazzo Ducale, alle 12, cottura di una forma di Parmigiano Reggiano. Alle 17, Palio di San Lucio: tenzone del Parmigiano Reggiano tra i caseifici dei comuni rivieraschi del Po.

Alla biblioteca Maldotti, dalle 15 alle 17, incontri con Mario Franzini (su "Meraviglie e declino del mondo delle api", con lettura del IV libro delle Georgiche) e con gli scrittori di Fuoco Fuochino.

Al centro di educazione ambientale, in via Argine Po 2, alle 15.30 giochi antichi ed ecologici; alle 17.30 premiazione del concorso di pittura.

 

Programma completo su www.pianteeanimaliperduti.it.