Gazzetta di Reggio

FESTA LIBERAZIONE

25 Aprile, tutti gli appuntamenti a Reggio Emilia e provincia

25 Aprile, tutti gli appuntamenti a Reggio Emilia e provincia

Cortei, spettacoli, pranzi, biciclettate e tante altre iniziative per celebrare la festa laica più bella

8 MINUTI DI LETTURA





[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:tempo-libero:1.15243582:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/il-25-aprile-a-casa-cervi-il-luogo-simbolo-della-resistenza/55459/55643]]

GATTATICO Casa Cervi festeggia il 25 Aprile, giorno della Liberazione dal nazifascismo, con una festa popolare che ogni anno richiama sempre migliaia di persone nella storica cascina, oggi museo e luogo della memoria, dei Campi Rossi. La festa si apre alle 11 (Sala Genoeffa Cocconi) con la presentazione del Volume “L’Armata Rossa al confine orientale 1941-45 ” di Marina Rossi, storica e ricercatrice. Alle 15,30 “La memoria del genocidio curdo” Incontro con Gulala Salih, attivista curda per i diritti dell’infanzia; alle 17 “Non eravamo terroristi” Incontro con Giglio Mazzi, autore del libro, partigiano gappista.

DOSSIER VIDEO: PILLOLE ANTIFASCISTE DA CASA CERVI

Sul palcoscenico esterno alle 13.30 concerto dei Nuju e alle 14.30 ppertura della festa con i saluti di Albertina Soliani presidente Istituto Cervi; Giammaria Manghi presidente Provincia di Reggio Emilia; Luca Vecchi  sindaco di Reggio Emilia; alle 15,15 concerto di Empatee du Weiss, segue un incontro con le testimonianze del partigiano Giglio Mazzi,  Mara Fonti testimone antimafia e Ali Tanveer rappresentante nuove generazioni Italiane. Alle ore concerto dei Khorakhanè.  Segue un secondo incontro con Gulala Salih attivista curda per i diritti umani e Fatima Mahfud del Fronte Polisario il movimento per l'autodeterminazione del popolo Saharawi. alle 18.15 concerto di Après La Classe e a seguire dj set  a cura di Mark Bee. Durante la festa è in funzione un ristorante e avri stand gastronomici; presenti anche stand di associazioni varie e un mercatino.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:tempo-libero:1.15243594:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/reggio-emilia-la-storica-visita-del-vescovo-a-casa-cervi/74023/74428]]

REGGIO EMILIA Ill 25 Aprile in città inizia alle 10.30 con la messa in suffragio dei caduti nella basilica della Ghiara. Alle 11.15, il corteo partirà dalla Ghiara in direzione di piazza Martiri del 7 Luglio, dove verrà deposta una corona al monumento dei caduti. Interventi delle autorità. Fiab Tuttinbici e il Circolo Orologio organizzano una pedalata per portare fiori sui cippi partigiani della zona Reggio Ovest e rendere omaggio al partigiano Livio Piccinini “Delinger”, nato al Quaresimo. Si parte alle 9. Al circolo Arci Cucine del Popolo di Massenzatico pranzo con i cappelletti antifascisti.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:tempo-libero:1.15243590:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/il-25-aprile-a-reggio-emilia-tutti-in-piazza-per-cantare-bella-ciao/55446/55630]]

CORREGGIO La Festa della Liberazione a Correggio si chiamerà “materialeresistente2017”. Il programma vede, al mattino, la messa alle 10 nella chiesa di San Francesco, poi corteo con la banda cittadina “Luigi Asioli” e fiori sulle lapidi e sui monumenti ai caduti del centro storico.  Alle 13 al  Parco della Memoria “Di suonatori e saltimbanchi, di primavera e libertà”, spettacolo di bande e acrobati itineranti di Banda di Quartiere. Alle 16 “Passi di antifascismo”, camminata sui luoghi della Resistenza accompagnati dall’Orchestrina Instabile di Casa Bettola e dal Coro Violenti Piovaschi. A seguire concerti di Banditi e Shanti Powa.

VEZZANO Alle 9 commemorazioni ufficiali a Sedrio, Piazza della Vittoria, cimitero di Vezzano e monumento della Bettola per poi proseguire alle 11.30 in Piazza della Vittoria con la presentazione del secondo volume di “Partigiani” e la quarta edizione della “Pastasciutta della Liberazione” offerta gratuitamente a tutti.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:tempo-libero:1.15243585:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/politica/mattarella-il-25-aprile-ci-riporta-alle-origini-della-democrazia/73955/74360]]

CARPINETI. Celebrazioni all’insegna dei più piccoli a Carpineti, con i bimbi delle scuole protagonisti di gran parte della commemorazione. Assieme a loro, alle 10 in piazza Matilde di Canossa, interverranno il sindaco Tiziano Borghi, la consigliera regionale Luciana Serri e il presidente dell’Anpi locale Nunzio Ferrari. A concludere la mattinata, il giro dei cippi partigiani a Pantano, Poiago, Pianzano, Colombaia, Saccaggio e Valestra.

CASTELNOVO MONTI Si intitola “Oltre ogni muro” l’iniziativa in programma a Felina. Dalle ore 11 mercatino dell’artigianato e dei produttori locali con installazioni a tema in via Kennedy. Dalle 13 sarà possibile pranzare al Pub La Busa. Poi nel pomeriggio musica live, con Cover Affaire Got Guns, e dalle 21 freestyle Hip Hop – Rap contest in Busa.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:tempo-libero:1.15243587:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/cronaca/milano-boldrini-bene-il-divieto-della-manifestazione-neofascista-il-25-aprile/74011/74416]]

SANT'ILARIO Alle 9.45 intitolazione a Pietro Iotti della sala del consiglio comunale. Nell'occasione sarà collocato nella sala consiliare un ritratto di Iotti realizzato dall’artista e architetto Stefano Ferrari con il contributo dell’Anpi Sant’Ilario. Poi corteo, l’omaggio ai monumenti ai caduti e l’esibizione in piazza del Grande del Coro Insieme.

CAVRIAGO.Alle 9 deposizione dei fiori ai cippi dei Caduti. Alle 10 messa nella chiesa di San Terenziano e alle 11 corteo e deposizione delle corone ai monumenti ai caduti nel cortile della scuola De Amicis e in piazza Don Dossetti. Interventi del sindaco Paolo Burani e del partigiano Livio Piccinini "Delinger".

SAN POLO Centinaia di disegni dei bambini sul tema del 25 Aprile nei negozi del paese. Alle 9 messa nella chiesa del Castello, alle 9.45 il ritrovo in piazza Matteotti, alle 10.30 la Torre dell’Orologio suonerà la sirena antiarea, alle 12 una staffetta porterà le corone ai monumenti ai Caduti e la festa proseguirà alle 13 con il pranzo al Circolo Arci Pontenovo.

CASTELLARANO Alle 10 messa nella Chiesa di Santa Croce con la partecipazione del coro Città di Castellarano. Intervento del sindaco Giorgio Zanni, letture e canti degli studenti. Deposizione delle corone ai cippi dedicati ai partigiani caduti.

GHIARDA-SAN RIGO. Lunedì 24 aprile, intanto, a Ghiarda (frazione di Rivalta) è stata commemorata la battaglia avvenuta il 23 aprile di 72 anni fa, durante la quale (due giorni prima della Liberazione) persero la vita sei partigiani.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:tempo-libero:1.15243949:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/il-25-aprile-a-reggio-emilia-ricordati-i-sei-partigiani-uccisi-nella-battaglia-di-ghiarda-e-san-rigo/74128/74534]]

RUBIERA La lotta alla mafia al centro delle iniziative per la Liberazione. Alle 8.30 visita al cippo di San Faustino e al cimitero; messa e corteo per le vie del centro. Alle 11.30 in piazza Gramsci saluto del sindaco Emanuele Cavallaro e l’intervento di un protagonista della lotta alla mafia.

CASALGRANDE Alle 9.45 di fronte al municipio lo spettacolo “Tracce di memoria”, messa e corteo con la deposizione delle corone ai caduti accompagnato dalla banda di Cavola. Interventi del sindaco Alberto Vaccari e dell’Anpi locale. Nel pomeriggio la Pedalata per la Pace con partenza alle 15 dal Parco Amarcord.

NOVELLARA  Alle 8.45  ritrovo in piazza Marconi per la partenza del corteo e l’omaggio ai cippi. Alle 10  l’esibizione dei ragazzi della scuola di musica “C. Confetta” nella casa protetta di via della Costituzione, mentre alle 10.30 la piazza sarà animata dai bambini delle scuole dell’infanzia, da una performance teatrale di Etoile Cte, dai murales del centro giovani, dallo spettacolo della scuola di musica e dall’incontro dei cittadini con il sindaco Elena Carletti. Alle ore 12.30 sotto i portici in piazza Unità d'Italia “pastasciutta della memoria” e pranzo sociale dell’Anpi al Circolo ricreativo di via Veneto. Alle 15 partenza della Rocca per l’omaggio ai cippi di Carlo Simonazzi e Posacchio Malaguti a Castelnovo Sotto.

CADELBOSCO SOPRA. Alle 10.45 davanti al Monumento ai Caduti di piazza della Libertà sarà celebrata la messa. A seguire gli interventi del sindaco Tania Tellini, del presidente dell’Anpi cadelboschese Ivano Manicardi, delle studentesse Isabella Ruini, Giorgia Noschese e Chiara Melloni e di alcune insegnanti della scuola primaria.

LUZZARA. Tradizionale biciclettata con il sindaco Andrea Costa in collaborazione con il gruppo alpino Valgranda. Il ritrovo è alle 8.45 al piazzale delle scuole medie, arrivo a Codisotto alle 9.30, alle 10.20 a Casoni, alle 11 a Villarotta, alle 11.45 a Luzzara in piazza Nodolini.

GUASTALLA. Alle 9 in piazza Mazzini, ritrovo per la Biciclettata della Liberazione; alle 10 in duomo messa di suffragio, poi corteo celebrativo in cnetro e a Palazzo Ducale il pranzo della Liberazione.

BORETTO. Alle 9.45 una delegazione raggiungerà il Casello 23, il cippo dedicato a Fulgenzio Zani e la Cappella dei Caduti per la deposizione di fiori. Alle 10 il ritrovo in piazza San Marco per la partenza del corteo con la banda verso il Monumento dei Caduti. Alle 10.30 l’alzabandiera, la benedizione e la commemorazione con l’intervento del sindaco Massimo Gazza. Alle 11, in basilica, la messa per la festa del patrono e per l’anniversario della Liberazione.

CASTELNOVO SOTTO. Alle 10, davanti al municipio, la messa a cui seguirà la commemorazione e la benedizione del Monumento ai Caduti e dei cippi nel Parco Rocca. Alle 10.30 una delegazione partirà per la benedizione del cippo di Sesso. Alle 14.30 Pedalata della Pace, alle 17 il sindaco consegnerà la Costituzione ai 18enni.

POVIGLIO. Messa alle ore 9,  poi visita ai monumenti dei caduti. Alle 10.15 il discorso del sindaco Giammaria Manghi in piazza Umberto I, cui seguirà “C’era il sole su nel cielo sorto nella libertà”, spettacolo dei bambinia. Nel pomeriggio la Pedalata della Liberazione, con ritrovo davanti al municipio alle 15.30. Al termine, rinfresco e animazione della scuola di musica.

BRESCELLO. Alle 9.15 la messa e poi deposizione di fiori davanti ai monumenti della scuola primaria di Brescello e dell’ex elementare di Lentigione. Alle 10.15 i commissari prefettizi interverranno in Sala Prampolini, a seguire testimonianze dagli alunni di quinta elementare e terza media, che proporranno canti e musica.

GUALTIERI. Dalle ore 9 posa delle corone ai Monumenti dei Caduti di Pieve Saliceto, Santa Vittoria e Gualtieri con un momento di testimonianza davanti al Palazzetto dello Sport, intitolato agli eroi della “Nuova Resistenza” Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Alle 12.30 “Pranzo Resistente” nella sala del Popolo di Palazzo Greppi di Santa Vittoria.

ALBINEA Alle 10.30 cerimonia in piazza Cavicchioni, Pranzo della Liberazione a piazzale Lavezza. Alle 16.30 spettacolo “Radio Resistente”, vendita di gnocco per i terremotati.

VIANO Alle 17 in piazza XXV Aprile concerto con i Tempo Determinato e il duo acustico Camilla De Lellis e Massimo Colla. Segue un rinfresco.

SAN MARTINO IN RIO Alle 11 in Corso Umberto I suonerà la campana civica e deposizione di una corona al Monumento ai Caduti; alle 15 via alla Biciclettata per visitare i Cippi partigiani.

RIO SALICETO Alle 10 corteo fino al Municipio e messa nella Cappella dei Martiri; alle 15.30 Biciclettata, inaugurazione del Parco Martiri 16 agosto 1944, di Piazza 30 gennaio 1944 e del Monumento al parco di via Fratelli Cervi.

BAGNOLO Alle 9.45 parte il corteo con la Banda Città di Bagnolo, deposizione di corone alle lapidi col sindaco Casali e l'onorevole Vanna Iori. Pranzo della Liberazione alla CTL.