Gazzetta di Reggio

«Benvenuti a Cavriago, dove si presta l'arte»

di Letizia Valli
«Benvenuti a Cavriago, dove si presta l'arte»

La collezione dell'Artoteca, al centro culturale Multiplo, si arricchisce delle fotografie di Franco Fontana 

3 MINUTI DI LETTURA





CAVRIAGO. All’interno del Multiplo di Cavriago è stata aperta alcuni anni fa la prima artoteca pubblica e gratuita dell’Emilia Romagna. Si tratta di un servizio culturale molto innovativo nato verso la fine degli anni Cinquanta in alcune biblioteche del Nord Europa e, da pochi anni, diffusosi anche in Italia, che permette a chiunque di prendere a prestito un’opera d’arte. In questo modo opere prestigiose circolano al di fuori dei soliti canali, quali musei e gallerie ed entrano nelle case e negli studi di chiunque.

Le parole di Lucio Argano – in “Per un sillabario dell’artoteca (e di Multiplo)” nel libro “L’Arte in prestito. Fare un’artoteca è facile”, Artebambini, 2013 – sintetizzano alla perfezione il significato di questa esperienza. «L’artoteca – vi si legge – è una pratica di democrazia e di cittadinanza attiva nel senso più autentico, dove l’Estetica non è riservata a poche élites e occasioni ma aperta a tutti». Si tratta infatti di un servizio culturale per far conoscere l’arte contemporanea e renderla accessibile a tutti gratuitamente, indipendentemente dalla condizione economica, dalla professione o dal titolo di studio.

All’interno del Multiplo è stata aperta nel 2011 la prima artoteca pubblica e gratuita dell’Emilia Romagna: conta 32 ore di apertura settimanali, 190 opere incorniciate disponibili per il prestito gratuito, didattica dell’arte per adulti e ragazzi, incontri con gli autori.

Questo servizio, di fatto, mette a disposizione opere artistiche da prendere in prestito gratuitamente per 45 giorni. Le opere disponibili per il prestito possono essere toccate e spostate dai visitatori, proprio come un libro, un dvd, un cd. Una volta scelte, è sufficiente consegnarle al banco dell’Artoteca dove si realizza il prestito e l’imballaggio.
Tante persone, in particolare tra i 35 e i 50 anni, si sono affezionate a questo servizio e vengono periodicamente a scegliere l’opera da esporre a casa, dove hanno ormai destinato uno spazio e un chiodo al muro per l’artoteca.

Anche le aziende e i professionisti possono richiedere questo servizio per allestire i propri studi: ad esempio lo scatolificio MeCart, sponsor di Multiplo, ha allestito gli spazi di rappresentanza e gli uffici con opere di artoteca.
Va detto che le opere non sono di proprietà del Comune di Cavriago ed entrano a far parte solo temporaneamente del patrimonio del Multiplo, rimanendo di proprietà degli artisti o dei partner.

L’offerta di Artoteca è quindi rinnovata annualmente e sempre nuovi autori entrano a far parte della proposta del servizio. La collezione comprende sia opere di giovani artisti del territorio sia l’arte di grandi maestri della storia della pittura e della scultura internazionale e nazionale come Alexandre Calder, Marc Chagall, Giuseppe Capogrossi... Tra le recenti acquisizioni, disponibili per tutto il 2017, ci sono le straordinarie fotografie di Franco Fontana dedicate alla Route 66, prestate al Multiplo dalla Fondazione Palazzo Magnani.

Anche Riccardo Varini, reduce da un’importante mostra personale ai Chiostri di San Domenico, è un nuovo autore di Artoteca, con sei fotografie delle serie “Silenzi” e “Marine”. Il 2016 ha visto inoltre l’inizio della collaborazione con lo Studio Bibliografico Le Muse di Montecchio che ha permesso ad Artoteca di rendere disponibili per il prestito opere di Emilio Tadini e Omar Galliani.

Investire sull’idea di prestito dell’arte contemporanea richiede uno sforzo progettuale per sostenere con continuità e attenzione il servizio; il prestito rappresenta solo il cardine di un progetto di sviluppo dell’arte contemporanea che offre, all’utente di Artoteca, la possibilità di partecipare a corsi, seminari pratici, laboratori di didattica dell’arte, incontri con gli autori e visite guidate a mostre d’arte nelle sedi espositive della regione.
 

*Letizia Valli è la responsabile del centro cultura Multiplo di Cavriago